VINERIA LA FRASCHETTA
via Gramsci Ponte Velleceppi (PG)
tel. 075 592 84 48
Questo è il primo ristorante che visitiamo anche se non è propriamente un ristorante ma una vineria, dove si mangia non solo per pranzo e cena ma in cui si può fare anche colazione e merenda come si usava una volta ed è un ‘ottima idea anche per l’aperitivo!!!! Parliamo della Vineria La Fraschetta di Pontevalleceppi (Perugia) in Via Gramsci, nuovo locale anche per l’impostazione che gli viene data, sia perché si possono comprare, per consumarli a casa, tutti i prodotti che troverete in una ricca e piacevole esposizione, tanti salumi appesi in bella vista di tutti i tipi ma soprattutto locali e formaggi posti sul bancone che vengono invece da molte parti d’Italia, sia perché c’è il ritorno ad un ambiente semplice e familiare con l’arredamento in legno che rende caldo e piacevole il consumare dei pasti in loco. Il locale è gestito da Benny perugina e Glauco marchigiano quest’ultimo ex gestore di un altro locale perugino, oltre ad essere un intenditore di vini, ben fornita la sua cantina, essendo di Caldarola (Mc) propone anche dei vini sfusi della sua terra oltre ad un fantastico ciauscolo. o ciabuscolo che dir si voglia, sia classico che misto con carne di fegato. I piatti, anche questi sono particolari perché formati da un foglio di carta oleata su uno di carta paglia, che consigliamo sono : il tagliere di affettati e formaggi misti, presentati su di un tagliere di legno, la mozzarella di bufala veramente squisita da intenditori, la burrata, i fagioli con i nervetti pietanza che viene giustamente servita fredda e i fagioli con le cotiche presentati in un coccetto caldo. Se come me volete far felici i vostri trigliceridi assaggiate il pane bruscato con il lardo che si scioglie, una delizia, stà a voi decidere se con miele o senza, io lo preferisco senza …. e non dimenticatevi la coppa di maiale all’arancia, il formaggio Blu di capra e ultima ma non meno importante la famosa Tartara che Glauco prepara sul momento solo per voi. Che dire di più? Questo piccolo grande locale con tre tavolini davanti al bancone (io li preferisco) o la saletta che accoglie fino a una ventina di persone circondata da pregiate bottiglie di vino.
Da non perdere.
Il prezzo medio è di 15 euro escluso i vini,
il giorno di chiusura la domenica
aperto dalle 10.00 alle 14.30 e dalle 17.30 alle 22.30.
Rispondi