Caratteristiche:
Il suo nome scientifico è Ruscus aculeatus e appartiene alla famiglia delle Liliacee. Si caratterizza per le sue foglie dure e con le spine, simbolo di forza e prevenzione contro tutti i mali. Ha delle strutture, che pur simili a foglie, sono fusti appiattiti (cladodi) che hanno sviluppato funzioni simili a quelli delle foglie, essendo anch’essi fotosintetici. I fiori maschili e femminili si trovano su rami diversi portati al centro dei cladodi. Il frutto è una bacca globosa, rosso brillante, contenente uno o due semi. I giovani germogli possono essere mangiati, avendo sapore simile a quello dell’asparago.
Habitat: Diffuso in tutta Italia, è un cespuglio molto ramificato con fusti finemente solcati, può formare il sottobosco di foreste mediterranee.
Proprietà: Le radici del pungitopo vengono raccolte tra settembre e novembre, il rizoma viene pulito ed essiccato al sole. La radice e il rizoma del pungitopo contengono saponine steroidi, dall’azione vasocostrittrice e antinfiammatoria, e rutina, che ha azione protettiva dei capillari. Il rizoma è proteico e diuretico. Il pungitopo è commestibile e si può mangiare come frittata
Storia, leggenda, mito e magiail pungitopo, al pari dell’agrifoglio, è considerato portatore di fortuna. Le bacche rosse sono il simbolo del Natale, il simbolo della luce e del buon auspicio, una promessa di abbondanza e fecondità per il nuovo anno che comincia. Secondo la leggenda, le foglie spinose rievocano le spine della corona di Cristo e le bacche il rosso del suo sangue. Il nome “pungitopo” deriva dall’usanza contadina di proteggere dai topi con mazzetti di questa pianta, i salumi e i formaggi messi a stagionare.
Tag: erbe, loriana mari, pungitopo
22 Maggio 2010 alle 19:44 |
Salve. sono interessata ai vs articoli in particolare x aloe x chemio e riferimenti oncologici.. grazie per cio che farete. saluti Pierangela Rosso
"Mi piace""Mi piace"
24 Maggio 2012 alle 13:21 |
E’ una foto di Agrifoglio e non di Pungitopo !
"Mi piace""Mi piace"
24 Maggio 2012 alle 13:37 |
grazie per la segnalazione
"Mi piace""Mi piace"
10 dicembre 2013 alle 11:32 |
l’immagine non è quella del “pungitopo” ruscus aculeatus ma dell’agrifoglio!!!
"Mi piace""Mi piace"
10 dicembre 2013 alle 11:33 |
non avevo letto il commento precedente… già segnalato!
"Mi piace""Mi piace"