L’Infiorata rappresenta per la comunità di Cannara uno dei momenti, culturali, artistici e religiosi di maggior rilievo.
L’Infiorata raggiunge l’apice nella giornata del Corpus Domini ma è preceduta da una lunga preparazione, da una meticolosa selezione di bacche semi e infiorescenze, da un’accurata raccolta di fiori a cui partecipano tutti: dai ragazzi delle scuole ai loro genitori, dai soci del centro sociale agli abitanti dei rioni.
L’Infiorata rappresenta quindi anche un importante momento di socializzazione, un evento in cui le diverse generazioni lavorano fianco a fianco, per un’intera notte dedicata alla realizzazione di quadri e tappeti utilizzando la tecnica del fiore fresco o del fiore essiccato, posando pazientemente petali e petali fino a completare il disegno che si origina dai bozzetti.
Accanto all’Infiorata, una serie di eventi collaterali organizzati dall’Amministrazione Comunale e dalla Pro Loco con spazio alla musica di vario genere che accompagnerà il lavoro degli infioratori e la visita dei turisti.
Eventi:
Sabato 5 alle ore 21.30 presso il Giardino Fiorito ospita “Fiori Profumi e canti” concerto del Coro Polifonico Concentus Vocalis diretto da Francesca Maria Saracchini;
Dalle 22.30 il Piazzale Salvo D’Acquisto sarà teatro del Festival Musicale Woodstock, gara per gruppi musicali giovanili organizzata dall’Associazione Free Time.
Nel pomeriggio della domenica l’Associazione Culturale Arte Note presenta “Flower Fest 3” degustazione in concerto con il gruppo Sinestesia e sorprese musicali per le vie della Città.
“L’Infiorata– spiega il Sindaco Giovanna Petrini- rappresenta un appuntamento che è nel cuore di tutti ed infatti molti sono i cannaresi che vivono in altre città e tornano per questo evento che fa conoscere Cannara al di fuori dei confini nazionali e internazionali; con soddisfazione possiamo affermare che tutta la cittadinanza e tutte le associazioni collaborano per la riuscita dell’evento ed il ringraziamento più grande va ai Maestri Infioratori i veri protagonisti e la vera anima delle Infiorate.”
In occasione dell’Infiorata sarà possibile visitare il Museo della Città che ospita tra i vari esempi del patrimonio storico artistico e culturale di Cannara, il famoso Mosaico delle Terme rinvenuto nella zona archeologica di Urvinum Hortense.
Rispondi