Il 2 e 3 ottobre l’ottava edizione della gustosa kermesse enogastronomica.
La grande novità di quest’anno riguarda il fatto che la gustosa kermesse enogastronomica non riguarderà soltanto le tipicità e gli operatori del territorio del Parco del Monte Cucco. Infatti, il Comune di Scheggia ha scelto di ampliare gli orizzonti coinvolgendo l’intero Distretto rurale dell’Appennino centrale umbro-marchigiano.
Per questo, oltre a Scheggia, a partecipare e a patrocinare la Mostra mercato dei prodotti agroalimentari e biologici del Distretto rurale saranno le Province di Perugia e Pesaro e Urbino, le Comunità montane Alta Umbria e Catria e Nerone e i Comuni capofila del distretto stesso, Gubbio per l’Umbria e Cantiano per le Marche.
Non più solo prodotti del Parco del Cucco, quindi, ma di tutto il territorio quelli in mostra nella tendostruttura (ben 700 mq) degli impianti sportivi di Scheggia sabato 2 e domenica 3 ottobre. Natura e possibilità di praticare sport all’aperto, tra le peculiarità del Distretto rurale dell’Appennino centrale umbro-marchigiano, ma del quale è impossibile tralasciare i sapori e i profumi di prodotti per ogni gusto: dal tartufo in ogni stagione, ai funghi, le carni e i formaggi, fino a farro, legumi, marmellate, miele e così via.
Sabato 2 ottobre alle 15:30 l’inaugurazione (ma stand aperti già dalle 10:30 del mattino), con l’esibizione della banda musicale comunale e alla presenza, oltre che del sindaco di Scheggia e Pascelupo, Giovanni Nardi, anche di Roberto Bertini, assessore all’agricoltura e al turismo della Provincia di Perugia, e di Tarcisio Porto, assessore all’agricoltura e all’ambiente della Provincia di Pesaro. Fino alle 20 sarà possibile visitare i trenta stand, equamente divisi tra le due province, dove gustare e acquistare i prodotti. Domenica 3 ottobre, stand aperti dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 20. Nel corso della giornata, inoltre, si esibiranno le tamburine di Scheggia.
Tag: alimentari, biologici, cantiano, gubbio, mercato, mostra, pascelupo, prodotti, scheggia
Rispondi