I farmaci generici non fanno vivisezione…

Il cosiddetto farmaco generico o equivalente, ha una ridotta diffusione nel nostro paese, è conosciuto da una strettissima minoranza ed è utilizzato solo dal 2% delle persone. Uno dei principali motivi di questa scarsissima diffusione è sicuramente la carenza di informazione e il conseguente persistere di pregiudizi legati al timore che il farmaco generico o equivalente significhi scarsa qualità. Cosa sono i farmaci generici? Cosa li distingue dai più noti farmaci di marca? Perché, quando possibile, è preferibile acquistare il farmaco generico o equivalente? Come posso sapere se esiste il generico-equivalente di un certo farmaco di marca? Solo disponendo di tutte le informazioni necessarie sarà possibile compiere una scelta di acquisto consapevole e anche conveniente sul versante economico.

Gli antivivisezionisti dicono che le cose che il singolo cittadino come “consumatore” può fare per contrastare la vivisezione, o, almeno, non contribuire a sostenerla, sono solo due: scegliere i cosmetici “cruelty-free” ed evitare di dare donazioni alle associazioni per la ricerca medica che li usano per fare ricerca su animali (che sono poi quasi tutte). Riguardo ai farmaci, si invita a non usarli se non necessari e ad utilizzare invece preparati a base vegetale, per i “piccoli malanni”; ma, se si decide di usarli, per qualche malessere più grave, si sa che saranno senz’altro testati su animali. E non si ha possibilità di scelta. Ebbene… non è più così, oggi c’è una scelta anche per i farmaci, una scelta molto simile, ma, per molti versi, immensamente più semplice, a quella esistente per i cosmetici. Si tratta dei “farmaci generici”.

Tag: , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: