Tre gli appuntamenti promossi dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Magione nell’ambito
della XVI edizione di UmbriaLibri, organizzata dalla Regione dell’Umbria, che si terrà dal 10 al 14 novembre. In sintonia con il tema che legherà tutti gli eventi: “W l’Italia” vengono proposte tre pubblicazioni che, per i temi trattati e per i personaggi chiamati ad intervenire, rappresentano un’importante occasione di confronto su alcuni degli avvenimenti storici e culturali che hanno segnato profondamente la storia dell’Italia.
Giovedì 11 novembre, ore 16.00, Biblioteca Comunale Vittoria Aganoor Pompilj, Magione, incontro con la scrittrice Romana Petri che attraverso il suo ultimo libro “Ti spiego…” edizioni Cavallo di Ferro, affronta alcuni dei momenti più complessi vissuti dall’Italia post bellica: gli anni Settanta. Un confronto ricco di spunti perché Romana Petri è stata testimone diretta di quel periodo storico ricco di contraddizioni, segnato da grandi conquiste sociali e dal buio periodo degli “anni di piombo”. L’autrice sarà introdotta dalla professoressa Isabella Nardi, docente di critica letteraria all’Università degli Studi di Perugia.
Venerdì 12 novembre, ore 16.30, Palazzo della Provincia – Sala della Partecipazione presentazione del libro vincitore dell’XI edizione del Premio letterario nazionale Vittoria Aganoor Pompilj. “Una famiglia in guerra. Lettere e scritti (1939-1956) di Piero e Franco Calamandrei” edizioni Laterza a cura di Alessandro Casellato. Introduzione al periodo storico a cura di Mario Tosti, presidente ISUC.
L’incontro offre l’occasione di ascoltare dalla viva voce di Silvia Calamandrei, figlia di Franco Calamandrei, il gappista che aveva comandato il gruppo di fuoco di via Rasella, i dubbi sulle scelte politiche e sui personaggi del PCI nel dopoguerra, mentre si andava costruendo l’Italia repubblicana in un confronto emotivo e altamente culturale e politico espresso nelle lettere da lui scritte al padre, il grande giurista Piero Calamandrei che fu Presidente del Consiglio nazionale forense dal 1946 alla morte e fece parte della Consulta Nazionale e della Costituente in rappresentanza del Partito d’Azione.
Tag: biblioteca, calamandrei, comunlae, magione, piero, umbrialibri
Rispondi