“Sentinelle della sicurezza stradale” si parte dall’Umbria

di Mary Mancinelli – rete sicurezza stradale Umbria – FLG,  Ente Morale consulta nazionale

Lunedì 22 in occasione della giornata mondiale del ricordo delle vittime della strada si è tenuto

Mary Mancinelli

presso la Camera dei Deputati un incontro pubblico organizzato da FLG (ente morale sicurezza stradale  ). Sono intervenuti: Barbara Marinali: direttore generale per le infrastrutture stradali MIT. Pasquale Cialdini: direttore generale per la vigilanza e la sicurezza nelle infrastrutture MIT. Sergio Dondolini: direttore generale per la sicurezza stradale MIT. Roberto Cantiani: delegato del Sindaco di Roma per la sicurezza stradale. Maurizio Coppo: capo segreteria tecnica Consulta Nazionale Sicurezza Stradale. Antonio Marzia area UITP(Unione Internazionale Trasporto Pubblico). Roberto Romizi: Presidente ISDE Italia (International Society of Doctors for the Enviroment). Inoltre hanno aderito all’iniziativa diverse Amministrazioni: Regioni, Province, Comun fra le quali Perugia.

Durante l’incontro che ha avuto momenti di confronti anche duri, sono stati indicati alcuni percorsi di lavoro per l’anno che verrà, cui si vede replicare proprio partendo dall’ Umbria una nuova struttura organizzativa basata sulle “Sentinelle della sicurezza stradale”, modello già sperimentato dai medici dell’ambiente a presidio dei territori locali. La fondazione si farà inoltre promotrice della realizzazione di una struttura nazionale formativa sui temi della sicurezza stradale e nuovi modelli di mobilità e sviluppo sostenibile, sono stati inoltre fissate date ed obbiettivi di nuove azioni di contrasto dell’incidentalità stradale in particolare verrà convocata una conferenza socio-sanitaria nazionale per predisporre servizi adeguati a ridurre i danni da incidente stradali e predisporre una Legge per le vittime. Verrà inoltre attività “La città delle reti” per discutere e riorganizzare le reti materiali (più TPL) dando centralità alla mobilità pedonale e ciclabile contrastando nei fatti gli inquinanti e le reti immateriali attività correlate per promuovere un “nuovo rinascimento” per le nostre città. Un progetto di recupero della cultura urbana (rapporto tra individualismo e comunitarismo, reti materiali e virtuali, trasporto privato e pubblico, manutenzione delle strade) che non può prescindere da Istituzioni efficienti fondate sulla partecipazione dei cittadini e sulla pratica, in ambito locale, della democrazia. Già da questa settimana sono previsti incontri con le Istituzioni locali

Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

2 Risposte to ““Sentinelle della sicurezza stradale” si parte dall’Umbria”

  1. renzo Says:

    Mary un commento veloce poi ne riparliamo.
    Leggendo mi viene in mente che paghiamo tutta questa gente per avere delle infrastrutture a un costo superiore a quelle delle altre nazioni come Francia e Spagna e ridotte come le vediamo giornalmente.
    Non sarebbe meglio toglierli tutti e mettere poche persone che hanno veramente a cuore la sicurezza stradale nei fatti e non nelle parole a vanvera?

    "Mi piace"

  2. Mary Mancinelli Says:

    NON riusciamo togliere nessuno (per ora)..mentre per 2.000 euro si “toglie” la consulta sull’alcool (motivi ovvi di mercato) e la ministra della gioventù dirotta i finanziamenti in gran parte a questo grande tema dedicati, fra amici fidanzato ecc (denunciata a 4 procure). Questo esempio tanto per farti capire come siamo messi in questo Paese, ma anche la forza e le tante lotte sostenute da noi da anni”sentinelle”, se pur previsto dal 99 dalla consulta nazionale oggi possiamo far “capire”, formare, informare e poi…denunciare, ma se non si parte con la piena consapevolezza di tutti l’inadeguatezza farà da salvagente al clientelismo e l’indiferrenza della gente per percezioni errate e disinformazione da cuscino….

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: