Oro di Spello, avvio ufficiale della nuova stagione presso il Palazzo del Gusto

I produttori di Spello hanno presentato ufficialmente la nuova stagione olearia dell’Oro di Spello venerdì 3 dicembre nella taverna del Terziere Porta Chiusa. La “Cena delle antiche tradizioni” è stata infatti l’evento che celebra, davanti a stampa e autorità regionali, l’avvio dell’antica Sagra dell’Olivo e Festa della Bruschetta, ideata dalla Pro Spello nel 1963. Ospiti di eccezione le delegazioni dei comuni di Le Cendre dalla Francia e Murça dal Portogallo.

E’  stato inaugurato il nuovo Palazzo del Gusto, ovvero l’annuale Banco d’assaggio dell’Extravergine della nuova stagione, preannunciata eccellente, area DOP Umbria, sottozona Colli Assisi–Spoleto.

Protagoniste assolute le 11 Aziende Agrarie che partecipano alla manifestazione: il Frantoio di Spello e il Frantoio Ragani, la ditta il Tartufo di Paolo e le Aziende Agricole Acquabianca di Giorgio Brunori, Bartolini Anna, Calvarone di Capodicasa Luciano, Ciri Fabio, Felicioni Simona, Spineto di Celletti Giorgio, Salari Giuseppe, F.lli Sportoletti. Parliamo di Aziende con storie importanti e che possono vantare importanti riconoscimenti nazionali e regionali. Laura Bosi, produttrice e membro del Direttivo della Pro Spello così afferma: “Come ogni anno i produttori sfidano con la propria eccellenza le giornate dell’Oro di Spello. Proprio loro che in modo caparbio e ostinato investono e scommettono ogni raccolta sulla qualità del loro prodotto. Nel Palazzo del Gusto accoglieranno tutti i visitatori della manifestazione dandogli la possibilità di degustare questo tanto decantato Oro di Spello. Si ringrazia l’amministrazione comunale per la possibilità che dà  alle aziende di essere protagoniste e promuoversi a costo zero a e alla Pro Spello sempre grande sostenitrice della causa”. Grazie alla disponibilità della parrocchia e del parroco don Diego Casini sia la Taverna Porta Chiusa che il Palazzo del Gusto avranno una collocazione di eccellenza. Saranno infatti ospitati all’interno dello storico palazzo Priorale del 1500 che chiude magnificamente il sagrato di Santa Maria Maggiore. Sul lato destro del cortile interno, ove saranno collocate le postazione della mostra mercato, si conservano ancora le macine del molino ad olio di proprietà della chiesa, che si trovava nella sottostante via Consolare. Perseguendo un’idea dell’amministrazione comunale, il Palazzo del Gusto è collocato poco lontano dagli affreschi del Pintoricchio. Un modo per accarezzare l’idea che, come la cappella Baglioni, anche l’Oro di Spello sia una straordinaria opera d’arte per professionalità, dedizione, serietà dei produttori locali e qualità unica della cultivar locale: il moraiolo del Subasio.

Tag: , , , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: