Dalla carta Castello Giovani alle iniziative per avvicinare gli studenti alle istituzioni, dall’attenzione alle disabilità fino alle borse di studio per giovani atleti: sono queste le coordinate lungo cui si è mosso nel 2010 l’assessore tifernate Stefano Nardoni nell’ambito della delega, cui assomma anche le competenze in materia di Polizia municipale, Servizi demografici, Politiche sportive.
Politiche giovanili.“Il nostro obiettivo è stato coinvolgere i giovani e migliorare i servizi a loro diretti anche attraverso un calendario di attività ed eventi che potessero interessarli” dice l’assessore, specificando che “la carta Castello Giovani che ha visto l’adesione di circa 700 giovani e con la risposta di circa trenta attività commerciali, sportivo-ricreative e culturali mentre il progetto partecipazione: in collaborazione con la Presidenza del Consiglio comunale, ha proposto agli studenti degli istituti superiori approfondimenti sul funzionamento della macchina pubblica. Grazie al tennis in carrozzina, organizzato insieme all’associazione Cuor di Leone, è stato creato uno spazio gratuito di accesso agli impianti della cittadella dello sport di Belvedere, per tutte quelle persone diversamente abili, che si vogliono avvicinare ad questo sport.
Polizia Municipale. “In attesa dell’approvazione della nuova legge di riforma” aggiunge Nardoni “è stato adottato un nuovo regolamento del corpo di Polizia Municipale che ha delineato una struttura moderna ed efficiente, tenendo conto della nuova legge regionale.
Servizi Demografici. “L’annuario statistico demografico del comune di Città di Castello ha compiuto dieci anni Stampa” annuncia l’assessore Nardoni “raccogliendo informazioni e numeri preziosi per conoscere attività e servizi cittadini. Nell’ultima e decima edizione, inoltre, è stato aggiunto un capitolo con le Amministrazioni Comunali dal 1860 ad oggi; capitolo – questo – che ha suscitando l’interesse e la curiosità della città e di chi a vario titolo è stato protagonista delle vita istituzionale tifernate. Un impegno importante di questo settore si è concentrato sulle procedure propedeutiche ai Censimenti generali che si svolgeranno nel 2011; il Comune di Città di Castello, infatti, è stato scelto come comune-campione (solo 31 Comuni italiani hanno svolto l’indagine) per l’espletamento del censimento-pilota della popolazione. La novità del 2010 è stata però il progetto Mettiamoci la faccia, promosso dal Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione, in cui gli utenti attraverso l’utilizzo di emoticon (faccine che esprimono apprezzamento o insoddisfazione) dichiarano il loro gradimento sui servizi pubblici.
Tag: censimenti, democratici, giovanili, nardoni, politiche, servizi, Sport, stefano, urbani, vigli
Rispondi