Raccontiamo le favole nella tenda degli Indiani del Nord America

sabato 29 gennaio e sabato 19 febbraio – alle ore 16 e alle ore 17.30

Il Centro Studi Americanistici “Circolo Amerindiano” organizza incontri per bambini dai 2-3 ai 10 anni: un percorso guidato nella sezione del museo/collezione etnografica dedicata alle culture del Nord America e, a seguire, delle letture animate dei racconti degli Indiani delle Pianure (cosiddetti “Pellerossa”) per conoscere la loro quotidianità a stretto contatto con la natura. Nella sala di lettura si ricostruirà una capanna ispirata agli Indiani Pellerossa e si racconteranno ai bambini favole indigene, spronandoli a inventarne loro stessi. Attraverso la mitologia implicita nelle favole si parlerà della vita di questa popolazione nomade, del rapporto con la Terra, con il Bisonte, con il Sole, con la Sabbia, con il Fuoco, con la Natura tutta. Negli anni in cui abbiamo svolto questa attività di lettura e interazione abbiamo rilevato un notevole gradimento da parte di bambini e genitori, che potevano accostarsi ad una biblioteca in maniera stimolante e multisensoriale. Il percorso che si propone parte dal “Conferimento del nome indiano” ad ogni partecipante per poi passare alla contestualizzazione della cultura dei “Pellerossa” attraverso le riproduzioni museali della Raccolta etnografica del Centro Studi Americanistici e, successivamente alla lettura, alla “trascrizione” su una pelle di bisonte (cartacea) delle favole mitologiche ascoltate. Di sottofondo musica degli Indiani delle Pianure.

Presso la Biblioteca del Centro Studi Americanistici “Circolo Amerindiano” onlus                         Via Guardabassi 10 (centro storico)

Contributo di 5 euro per bambino. È richiesta la prenotazione.

Per info e prenotazioni:

tel.3384601650 e-mail scillaluciani@gmail.com

 

 

Tag: , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: