Solidarietà – La Provincia al fianco dei soggetti più deboli e svantaggiati

Un Natale “diverso”, sicuramente molto speciale quello che la consigliera Laura Zampa, con

Laura Zampa

delega ai progetti di integrazione, ha potuto sperimentare grazie all’azione di solidarietà avviata in Provincia, nata dall’incontro tra il Presidente Marco Vinicio Guasticchi e Monsignor Eugenio Bartoli, responsabile del Centro Italiano di Solidarietà per il recupero delle dipendenze “Don Guerrino Rota”. La Provincia ha acquisito a scopo benefico dal CEIS 200 panettoni ed il Presidente Guasticchi ha poi concordato con la Consigliera Zampa di utilizzarli  per portare gli auguri dell’Ufficio di Presidenza per le festività natalizie presso alcuni centri per disabili del territorio come segno di vicinanza ai cittadini, ed in particolare ai soggetti più deboli e svantaggiati. L’iniziativa è stata avviata e concordata con l’ASL 3 nella persona della dott.ssa Anna Toni che ha dato disponibilità favorendo la visita a numerosi centri del territorio di Area Vasta Foligno, Spoleto e Valnerina. Accompagnata dai dirigenti delle Cooperative sociali e dalla dott.ssa Ilaria Baldini, Laura Zampa ha iniziato il giro di auguri a Spoleto con la Cooperativa ‘Il Cerchio’ presso il centro diurno “bim bum bam”, assistendo con il Vice Presidente Aviano Rossi alle lezioni di sassofono nell’ambito del progetto “Saxmin”, promosso dall’Associazione di famiglie “Peter Pan”. Ha poi proseguito con incontri presso il ‘Dopo di Noi’ e la casa famiglia “Le Ville”, il centro “Millecose”, “l’Articolo 1” di San Nicolò, “L’Isola che non c’è” di Giano dell’Umbria. Ha visitato a Baiano di Spoleto i ragazzi dell”OAMI” Opera Segno.  A Cascia si è recata, con la Cooperativa Incontro e IncontroB, presso il centro socio riabilitativo “l’Oasi” e il CTR 1 “l’Arcobaleno”,  per concludere il giro in Valnerina a Norcia nel centro “Tutti i Colori del Mondo”.

A Foligno la visita è iniziata presso la residenza “Casa Serena” per proseguire con la cooperativa “Dinamica” nel centro “La Serra”, con la cooperativa “La Locomotiva” nei centri “l’Orizzonte” e “il Laboratorio”, per terminare con la cooperativa “Elle Elle” nel centro per minori  “Pollicino”.

Ultima tappa la Villa Don Pietro Bonilli dove suor Mercedes ha illustrato l’opera della Sacra Famiglia nelle residenze di Monte Pincio, Trevi e Pozzuolo. “Tutte realtà diverse tra loro quelle che mi si sono offerte – afferma la consigliera – accomunate da un unico denominatore: la grande passione e la creatività degli operatori e la importante collaborazione del volontariato, che riescono ad armonizzare le risorse con le esigenze dei ragazzi, giovani e meno giovani, ospiti dei centri. È inoltre importante mettere in evidenza la sensazione di pace, accoglienza ed operosità che si respira in questi centri dove le attività di laboratorio creano riabilitazione, crescita comune, socialità e, non ultima, piccola impresa

Pubblicità

Tag: , , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: