Moda, da una cittadina “fantasma” chiamata Coolcha a Foligno

Parte tutto dall’Australia, da una cittadina “fantasma” chiamata Coolcha e da uno strano cerchio nel grano che ricorda molto uno dei videogiochi che hanno fatto la storia dei videogames scovato con Google Map. Così è nata questa avventura, che oggi è una vera e propria realtà con base in Umbria, a Foligno. Se oggi il marchio sta già lavorando alla 3° collezione, larga parte del merito va certamente ad Emanuele Paracucchi, con la sua azienda Paracucchi Armas, stimatissimo grafico di Foligno, che ha lavorato per anni a Londra e che oggi crea da zero o “ristruttura” le immagini di grossi clienti e che, da subito ha creduto nel progetto ed ha investito il suo tempo per dare un seguito ed una continuità a quello che oggi possiamo davvero definire un vero marchio di abbigliamento streetwear.

La marcia in più, che ha segnato poi la svolta a tutto, è stato l’inserimento nello staff di uno stilista ormai noto a tutti gli operatori del settore, Iucu, che ha portato al successo e segna una continua crescita per i marchi streetwear più affermati nel panorama non solo italiano, come Blomor, Malph, Monoty Clothes e Byg Bang.

 

Iucu, all’interno di Coolcha è di certo –come sempre quando di mezzo c’è lui- un faro nella notte, che ha preso in mano tutta la collezione Autunno-Inverno 2011-12, dando un senso a tutto, e dividendo l’intera collezione per filoni tematici, dove troveremo la linea Sexy, caratterizzata da stampe con messaggi spot in contraddizione, la linea Gioco, realizzata completamente in collaborazione della Pentel, casa italiana rappresentativa per i materiali di consumo, che permetterà di personalizzare a proprio gusto il capo Coolcha, ed infine sarà presente la linea Logo, dove viene riproposto su t-shirt e felpe il marchio.

Tag: , , , , , , , ,

Una Risposta to “Moda, da una cittadina “fantasma” chiamata Coolcha a Foligno”

  1. abbigliamento streetware Says:

    I read this paragraph fully concerning the comparison of hottest
    and earlier technologies, it’s amazing article.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: