Si può guarire con la musica?

L’azione dei suoni sull’essere umano è molto profonda e reale, e gli elementi musicali (melodia, intervalli, armonia, ritmo) possono essere utilizzati a scopo ri-creativo e curativo per la loro particolare affinità con ciò che l’uomo è, vive e sente.
In un gruppo di terapia musicale, gli adulti che “fanno musica”, con la voce e con gli strumenti, hanno una possibilità molto efficace di:
* affinare le capacità di memoria, ascolto, attenzione, concentrazione;
* sviluppare le potenzialità intuitive, espressive e di comunicazione;
*prendersi cura del proprio stato di benessere, e dell’armonia delle proprie forze;
* migliorare la funzionalità degli organi fisici e regolarizzare il respiro;
* integrare diversi aspetti di personalità, il mondo emotivo con la razionalità, per un senso più pieno della propria vita;
*regalarsi incontri umani in un clima di accettazione, calore, non giudizio;
* ricevere le basi per proseguire la pratica musicale, sia vocale che strumentale.

Un ciclo di incontri per gli adulti è proposto da Angela Contessa (didattica e terapia musicale) in rete con “Robe da Favola”:
* tutti i venerdì, dal 20 maggio al 22 Luglio,
* per dieci appuntamenti di un’ora e mezzo ciascuno, dalle 19.30 alle 21,
* presso il B&B Alle Puellae, in Foligno, Via del Pozzo, 5 (vicino al vecchio ospedale).
Per altre informazioni e iscrizioni, potete contattare:
L’indirizzo mail: angela.contessa@libero.it
Il cell: 389.1273156

Tag: , , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: