ELEZIONI AMMINISTRATIVE – CANDIDATI DEL CENTROSINISTRA CRESCONO

Il Commento Di Ciuenlai

Punto e a capo. Le primarie che dovevano fare chiarezza nel centrosinistra, rischiano di ingarbugliare, ancora di più la situazione. Invece di ridursi ad uno i candidati potrebbero moltiplicarsi. Complice un meccanismo che permette “intromissioni” ritenute poco serie e, soprattutto, decisive per il risultato finale. Premesso che è un brutto vizio accorgersi e denunciare, dopo aver perso, che le regole potrebbero essere “truccate”, la situazione è tornata ad essere effervescente. A Città di Castello il centrosinistra potrebbe addirittura andare al primo turno con 3 candidati. Il primo è naturalmente Luciano Bacchetta, sostenuto da Pd, socialisti e Fs. In campo ci sarà sicuramente anche Paola Pillitu con una lista civica e dall’Idv. Il Consigliere Regionale, Oliviero Dottorini, deludendo le caute aperture degli uomini di Brutti, ha fatto cadere la possibilità della candidatura alternativa del professor Edoardo Calzoni (vecchia conoscenza del senatore per aver militato nella sinistra Ds), imponendo la scesa in campo della vecchia avversaria moderata dell’ex sindaco dei “rossi” Orsini (A Napoli dicono “i tempi cambiano”). Calzoni, non avendo più l’appoggio dell’Idv, ha deciso di ritirarsi dalla corsa a sindaco. L’imposizione della Pillitu non sarebbe però piaciuta a tutti. Qualcuno l’ha contestata leggendola come un tentativo di Dottorini di evitare che, a sinistra, nel tifernate emergano nuovi e pericolosi concorrenti per la sua persona. Sinistra Ecologia e Libertà perso Venanzio Nocchi, che dovrebbe presentarsi con una lista di sinistra in appoggio a Bacchetta, avrebbe deciso di far scendere in campo il Presidente della locale sezione di Lega Ambiente Simone Cumbo. Infine è stata scongiurata la quarta lista capitanata dall’on. Franco Ciliberti. Lo hanno fatto coordinatore del Pd locale per la serie largo ai giovani. Tutto questo con il Partito Democratico in pieno caos. Auguri a tutti. A Gubbio, le cose che dicevamo in premessa (quelle sull’inquinamento del voto), hanno rimesso in discussione gli equilibri precedenti. I comunisti locali hanno deciso di formare una propria coalizione. Stirati è tornato a parlare, pensando ancora di potere offrire la sua persona, come elemento di unità tra le parti. Probabilmente è una fatica sprecata, perché arriva fuori tempo massimo e fuori contesto (diversi suoi sostenitori lo accusano di non aver voluto rischiare presentandosi alle primarie). E visto che Two è meglio di one anche a Trevi e a Nocera Umbra il centrosinistra non lascia anzi raddoppia. Tutto questo ad un mese dalle elezioni, senza aver affrontato il problema liste che, visto quello che è successo ad Assisi nel Pd, possono costituire un ulteriore elemento di divisione interna al principale partito del centrosinistra. Si, mi confermano dalla regia, c’è spazio per altre puntate.

Tag: , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: