Dopo le ultime vicende giudiziarie che hanno coinvolto la politica Maria Rosi (Pdl) interviene sulla questione morale

“Oggi più che mai è urgente affrontare la questione morale in politica perché è grave e non riguarda solo le singole persone, ma tutta la società. I 43 indagati a Napoli nella sanità, il presidente del Consiglio della Lombardia Davide Boni indagato, gli arresti in Umbria, ci dimostrano che ormai il vecchio sistema politico è imploso. Fino ad oggi la politica è stata lo specchio dell’arroganza del potere di ogni politico, della convinzione di ognuno di loro di essere invincibile perché poteva fare tutto quello che voleva della cosa pubblica. Ladri, corrotti e concussori delle alte sfere della politica e dell’amministrazione devono essere scovati, denunciati e messi in galera. La questione morale nell’Umbria di oggi – secondo Rosi – fa tutt’uno con l’occupazione della Regione da parte dei partiti di maggioranza, che ormai governano da più di quarant’anni, e delle loro correnti, e fa tutt’uno con la guerra per bande e con i metodi di governo di costoro. Partiti che hanno occupato la Regione e tutte le sue istituzioni, che hanno la presunzione di scegliere anche quello che non gli compete. Hanno occupato gli enti locali, gli enti di previdenza, le banche, le aziende pubbliche, gli istituti culturali, gli ospedali, le università.

“La questione morale – continua Maria Rosi – non può essere ridotta soltanto alla riduzione dello stipendio dei politici, sicuramente un segnale di vicinanza alla gente, ma non la soluzione del problema, visto che ci sono dirigenti pubblici di primo livello che ne hanno uno maggiore. Andrebbe fatta una riduzione capillare degli enti inutili. Vanno razionalizzate le risorse umane negli enti, come si fa nelle aziende private. Va ridotto il diffuso assistenzialismo nei confronti delle imprese. Va introdotto il principio di meritocrazia e qualità nel settore pubblico, oggi totalmente legato a logiche clientelari. Non sono più tollerabili promozioni fatte ad hoc solo perché sei l’amico o l’amica di qualcuno. Il politico deve iniziare a rispettare le regole e avere il senso di responsabilità, soprattutto avere il coraggio di fare scelte anche impopolari, in parole povere di avere onestà intellettuale. Non è più tollerabile solo far ‘capolino’ nelle varie commissioni per prendere il ‘gettone’ di presenza. Il compito è difficile, perché dobbiamo andare a intaccare consuetudini e interessi personali, prassi ormai lontane da trasparenza e legalità, ma è il momento di cominciare a fare una grande rivoluzione culturale, agire in maniera completamente diversa, perché la gente è questo che ci chiede”.

Tag: , , , , , ,

Una Risposta to “Dopo le ultime vicende giudiziarie che hanno coinvolto la politica Maria Rosi (Pdl) interviene sulla questione morale”

  1. Cristiano Troiani Says:

    La nostra linea politica é non solo sentita ma é anche sofferta,noi siamo gli scomodi,siamo quelli da smammare.Non importa se si violano regole morali,etiche o giuridiche. Noi che vogliamo un’Umbria come quando eravamo bambini siamo di troppo. Compaiono quà e là soggetti strani eradicati dai loro territori per venire a comandare a tutti i livelli in questa terra di contadini,pastori e boscaioli. SVEGLIA CHE E’ ORA! L’omicidio del povero ragazzo a Ramazzano é una cosa che non doveva accadere.Ma é stato il culmine dell’iceberg,un iceberg che ha sotto il pelo dell’acqua una vastità immane; quella del lassismo imperante in Umbria. Ma tanto…. Ma tanto….. Passerà….. Finirà…… e intanto il “paiaro é gito a foco”. Quando noi di destra urlavamo al peggio ci hanno dato dei fascisti,dei sovversivi,dei violenti.Noi guardavamo solo la realtà in faccia. LA REALTA’ SI E’ MANIFESTATA, VI PIACE ? meditate gente meditate………meditate gente meditate………

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: