IL RICORDO DELLO SCOMPARSO PAOLO ABBOZZO NELLE PAROLE DELL’ASSESSORE REGIONALE SILVANO ROMETTI

Profondo cordoglio da parte dell’assessore Silvano Rometti e del gruppo consiliare regionale dei socialisti per la scomparsa di Paolo Abbozzo, docente di Estimo all’Università degli Studi di Perugia. “Il ricordo di Paolo è quello di un amico e compagno socialista che – afferma in una nota Silvano Rometti, a nome del gruppo -, sia in qualità di docente che di autore di testi di ricerca, ha rappresentato un’importante, quanto positiva, figura per quanto riguarda la ricerca in Umbria”. “Da sempre attento alle condizioni dei lavoratori agricoli (già negli anni sessanta sosteneva, con visione riformista, il superamento della mezzadria) – prosegue -, fu consapevole di come l’innovazione fosse un mezzo fondamentale per il settore. Una visione che lo portò, alcune volte, anche a scontrarsi con il mondo accademico, per poi vedere dai fatti riconosciute le sue ragioni”. “In qualità di docente e di educatore è stato uno dei maggiori esperti di studi del territorio – aggiunge l’assessore regionale Rometti – Ricordato come l’autore di ‘Terra: conquista e riconquista’, testo riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, nel 1976 fondò il Centro studi di economia ed Estimo territoriale e l’anno successivo fece parte della commissione regionale per il primo piano urbanistico”. “Alla famiglia esprimo il sincero cordoglio mio e del gruppo consiliare del Partito socialista umbro  per la perdita di un uomo che ho incontrato in tante occasioni e che, con il suo lavoro, ha dato tanto alla nostra regione”.

Tag: , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: