L’evento che quest’anno cadrà domenica 10 giugno, trae origine dall’antica tradizione di cospargere le vie del paese con petali di fiori misti ad erbe fresche per rendere omaggio al transito del Corpo di Cristo. Un documento del 1826, custodito nell’archivio storico comunale, informa che il Comune di Cannara rimborsa un suo usciere 1,91 scudi per aver tra l’altro comperato “de fiori per infiorare la strada davanti al pubblico palazzo” testimoniando cosi ufficialmente l’anno di nascita dell’Infiorata la più antica dell’Umbria. Nella prima metà del ‘900 continua l’usanza di abbellire le vie e le piazze del paese senza precisi motivi artistici ma è nel 1950 che nasce il primo tappeto policromo in Via Ettore Thesorieri su progetto del Dott. Mario Preziotti di Cannara. Da allora, anno dopo anno, ogni rione presenterà lavori eseguiti con tecniche sempre più raffinate ed inseriti dentro precisi disegni con straordinari effetti visivi utilizzando camomilla e finocchio, alloro e bosso, rose e margherite, acacie e ginestre, papaveri e fiordalisi, gerani e garofani. L’infiorata è un’opera corale di cui l’intero paese è protagonista sia nelle fasi di preparazione dei bozzetti e dei fiori che inizia diversi mesi prima dell’infiorata stessa, e poi durante la notte del sabato in cui centinaia di mani delle persone inginocchiate lungo le vie con passione e pazienza realizzano i meravigliosi tappeti profumati che si snodano per più di un chilometro nel cuore del centro storico della città. Il lavoro dell’intera notte si materializza agli occhi dei fedeli e dei turisti giusto in tempo per il passaggio della Processione e solo il sacerdote che porta il Corpo di Cristo può calpestare l’Infiorata, opera effimera ma di straordinaria bellezza e suggestione. Tra l’altro gli Infioratori di Cannara oltre che in occasione del Corpus Domini vengono chiamati a realizzare le infiorate in Italia e all’estero: da ricordare le opere realizzate in occasione di Italia 90 a Napoli , Euroflora a Genova, Lourdes nel 2008 in occasione dell’anniversario dell’apparizione della Vergine a Bernadette.
30 giugno 2012 alle 20:28 |
oltre la bellezza dell”infiorata andrebbe fatto vedere le bellezze delle vie + tutto il grande lavoro di preparazione ciao a tutti cannaresi siete grandi
"Mi piace""Mi piace"