Artigiani del centro storico di Perugia: comunicare la manualità colta
Inaugurazione giovedì 7 giugno 2012 ore 19.00
venerdì, sabato, domenica: 10.00 / 13.30 e 14.30 / 18.00
Sala Cannoniera Rocca Paolina
Piazza Italia 11, Perugia info:
338-9676939 347-4962697
Articity, costituita da artigiani, artisti, designers con le loro attività di tradizione ed innovazione situate nel centro storico di Perugia, è nata con l’intento di dare impulso, tutelare, diffondere le arti e i mestieri. In quest’ottica propone eventi per comunicare e promuovere la cultura artigianale e valorizzare l’unicità delle creazioni di ciascuno.
I nove artigiani intervengono nel percorso di Festarch con le loro installazioni caratterizzate da opere a tema che interpretano trame urbane. Si passa così dalle forme geometriche intorno a strutture-scheletro, filate, come un’ odierna Aracne, da Anna Barola, a Marta Brozzetti che lavora su telai del settecento, evocando con la sua “colonna” la coscienza, i colori e la struttura architettonica del suo storico luogo di lavoro, una chiesa del XIII sec. Molti degli artigiani sono depositari di memorie, di antica sapienza manuale; è il caso di Maddalena Forenza che ha assemblato i tagli di scarto di vetrate antiche sabbiate e dipinte cui si contrappone la contemporanea creatività di Anna Fornari che si propone come autore di gioielli di ricerca e interpreta i particolari dell’arredo urbano. Michael Thonet e la sua storica N 14 Chair ispirano il progetto intitolato “sulla pelle degli architetti” realizzato da Michele Biccini, rilegatore, e sempre di pelle parlano le scarpe funzionali di Matteo Pazzaglia, calzolaio. Uno sguardo particolare sulla città è sicuramente dello stilista e designer di occhiali Sandro Gonnella che moltiplica visioni, così come i paesaggi umbri di Maria Antonietta Taticchi, ceramista, realizzano “la tavola sospesa” in cui l’apparente serialità si diversifica nei particolari e nei colori della natura. Una cornice tridimensionale che contiene i “segni del lavoro” è il progetto di Stefano Ajello in cui il concetto consolidato di corniceria, si astrae e fa riferimento all’architetto Le Corbusier e la sua opera più nota, Villa Savoye.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Tag: anna, antonietta, artigiani, barola, biccini, brozzetti, centro, ceramiche, forenza, fornari, gonnella, maddalena, maria, marta, matteo, michele, pazzaglia, perugia, sandro, stefano ajello, storico, taticchi
This entry was posted on 4 giugno 2012 at 11:05 and is filed under 1 HOME PAGE, Artigiani d'arte. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed.
You can leave a response, or trackback from your own site.
Rispondi