Un nuovo progetto per Piazza Grimana, una nuova mobilità per la città

La fine dei lavori in via Fabretti e l’avvio dell’intervento di consolidamento dell’Arco Etrusco propongono con urgenza il tema di un nuovo progetto per tutta l’area, che comprende alcuni dei luoghi più importanti per la storia e l’architettura cittadina: l’Arco di Augusto, palazzo Gallenga, la chiesa di S. Fortunato, la via regale di P.S.Angelo, le mura etrusche (sulla destra via Appia e l’acquedotto, sulla sinistra il quartiere ebraico trecentesco), e poco più avanti l’arco e le mura del Bulagaio, l’Università… Si tratta di un vero e proprio snodo di capitale importanza per la città, per la sua cultura, per il suo turismo, per la sua immagine: non è possibile che tutto torni ad essere ridotto a uno svincolo stradale, a una succursale della superstrada.

Perugia civica propone perciò di pensare, insieme alla cittadinanza, alle associazioni, alle istituzioni culturali, a un progetto partecipato che faccia di Piazza Grimana un vero ingresso arredato alla città, liberandola dal traffico di attraversamento e ridisegnandola in modo da valorizzare i monumenti, la via regale, lo spazio verde (pavimentazione, orientamento, arredo…).

Il Consiglio Esecutivo del movimento Perugia Civica

Tag: , , , , ,

Una Risposta to “Un nuovo progetto per Piazza Grimana, una nuova mobilità per la città”

  1. luciano passerini Says:

    D’accordissimo….e “avanti tutta” !!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: