FLOWERSSORI : quando gli oggetti educano.

A cura della Professoressa Marta Cassieri

La linea di mobili ecologici per bambini FLOWERSSORI, ispirata al Metodo Montessori, verrà presentata a Perugia Venerdì 23 Novembre 2012, alle ore 17.00, presso la Sala Goldoni di Palazzo Gallenga. L’evento è stato creato dal Centro Internazionale Montessori di Perugia in unione con la Fondazione Chiaravalle Montessori. Ai saluti delle autorità, presenti nella persona dell’Assessore alle Attività Culturali, Politiche Giovanili, Coesione e Servizi Sociali del Comune di Perugia Andrea Cernicchi, seguiranno gli interventi del Presidente del Centro Internazionale Montessori Luciano Mazzetti, del Presidente dell’A.D.I. Umbria Francesco Subioli, dell’Architetto Paolo Raspa e degli Architetti e Designer Flowerssori Angelica Meucci e Hans Kruger Goffi. Coordinatore della presentazione sarà il Direttore della Fondazione Chiaravalle Montessori Lucio Lombardi. Flowerssori è un termine nato dalla sintesi di due parole: Fiore (Flower-), come metafora del bambino e del design naturale, e Montessori (-ssori), la donna il cui metodo cambiò per sempre le regole della pedagogia. È una linea di mobili ecologici concepita esclusivamente per i bambini, con un design italiano, totalmente sostenibile, interamente fatto in Italia e sviluppato da un gruppo di architetti il cui leader è nato a Chiaravalle, città natale di Maria Montessori.

La creazione si ispira al Metodo Montessori: per cui gli oggetti devono rappresentare la fusione tra bellezza in sé e funzione educante. Ecco così che il mobile è definito “SENSORIALE”: perché ha un impatto visivo e tattile e perché il bambino sente il movimento del legno quando lo sposta e ne apprezza l’essenza.

 

 

 

 

 

 

Tag: , , , , , , , , , , , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: