PRIMARIE PD – ALLA RICERCA DELLE NOVITA’ PERDUTE

di Ciuenlai

Il risultato non inganni. Il segretario del Pd Bersani è andato un pò peggio di come lo dipingono la maggior parte dei media sempre ben disposti verso Garganella. Il dettaglio dei fatti rivela un’altra realtà :

1) Lui è il segretario, una posizione che per la storia che sta dietro al Pd, da diritto da subito ad un 10% di bonus proveniente dal fideismo dei vecchi comunisti.

2) Aveva a favore tutte le componenti interne al partito (Lettiani, popolari, Dalemiani, Area Dem e Area Modem, Marino ecc.)

3) Stava con lui il 90% dei deputati, degli amministratori e dei dirigenti del partito, della Cgil, delle associazioni di massa e della cooperazione.

4) Infine, dettaglio non da poco, al sud, quello che ha decretato il vantaggio di 9 punti (ma sono davvero nove?) ha potuto contare sui voti decisivi dei campani Bassolino e Cozzolino e De Luca, degli amici pugliesi di D’Alema, del calabrese Loiero e dei Piduini Siciliani amici di Lombardo. E non c’è bisogno di aggiungere altro!

Tutta questa potenza di fuoco avrebbe dovuto portarlo ad un plebiscito ed invece è solo ballottaggio. Un ballottaggio nel quale è il netto favorito, ma non il sicuro vincitore. Perché ha ragione Occhetto. Oggi la scelta che prevale negli elettori non è tra destra e sinistra, ma tra innovazione e conservazione. E su questo Renzi segna un punto a suo favore. Se è scontato che il nocciolo duro di Sel non voterà mai il sindaco di Firenze, non è scontato il voto a Bersani di tutti quelli di area democratica che avevano scelto Vendola come voto alternativo alla nomenclatura del Pd. E, credetemi, non sono pochi.

 

Tag: , , , , ,

Una Risposta to “PRIMARIE PD – ALLA RICERCA DELLE NOVITA’ PERDUTE”

  1. luciano passerini Says:

    non sono pochi davvero !

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: