La Calza della Vecchiarella torna al Museo della Canapa di Sant’Anatolia di Narco

calza della vecchiarellaAntenna dell’Ecomuseo della Dorsale Appenninica Umbra 4-5 gennaio dalle ore 15.30 alle  18

Tra le iniziative della rassegna “Natale – Tra riti e tradizioni”, promosse dall’Associazione “Sonidumbra – Umbria tradizioni in cammino”e dal CEDRAV con l’obiettivo non solo di promuovere le varie iniziative realizzate nei singoli comuni ma anche di creare una sorta di itinerario da seguire per approfondire tradizioni e riti, c’è la Vecchierella, ovvero la questua itinerante per le vie di Scheggino fatta esclusivamente dai bambini nel pomeriggio del 5 gennaio con le calze realizzate presso il laboratorio del Museo della Canapa, antenna dell’Ecomuseo della Dorsale appenninica Umbra. Questo rituale è uno dei rarissimi esempi di attività questuante svolta dai soli bambini in vista della vera e propria Pasquarella cantata da giovani e adulti nella notte tra il 5 e il 6 gennaio in tutto il territorio della Valnerina.

A partire dal 4 al 5 gennaio 2013, dalle ore 15.30 alle ore 18.00, in occasione della preparazione dell’ormai famosa Calza, il laboratorio del Museo della Canapa si trasformerà in una vera e propria sartoria e i bambini potranno partecipare a questa simpatica iniziativa connessa alla più tradizionale Vecchiarella manipolando vecchie stoffe riciclate, abiti dismessi, accessori non più utilizzati. Dopo l’attività laboratoriale, i bambini avranno, inoltre, la possibilità di rivivere in piccolo la tradizione della Vecchiarella recandosi nel centro storico di Sant’Anatolia di Narco e fare la rituale questua per recuperare dolci, caramelle, frutta e piccoli doni e riempire così la loro calza appena fatta.

Laboratorio gratuito con prenotazione obbligatoria

Per informazioni: Dott.ssa Glenda Giampaoli

Museo della Canapa Piazza del Comune Vecchio, 1 06040 – Sant’Anatolia di Narco

Tel. 0743- 613149 e.mail: info@museodellacanapa.it

www.museodellacanapa.it

 

 

Tag: , , , , , , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: