“Alle sirene della delocalizzazione verso alcuni paesi con costi all’apparenza più favorevoli noi stiamo rispondendo invece con un nuovo impianto produttivo nel territorio del comune di Bastia Umbra tecnologicamente avanzato e dotato di tutti i sistemi necessari alla salvaguardia dell’ambiente. Sarà un investimento da 20 milioni di euro”. Lo ha annunciato ieri mattina il presidente di Isa, Carlo Giulietti in occasione del convegno ISA 1963-2013: 50 anni di futuro organizzato per festeggiare i cinquant’anni dell’azienda leader mondiale nella realizzazione di arredamenti e banchi frigo per bar, pasticcerie e supermercati esportati in oltre 85 paesi.
Ed è stato proprio il “futuro” il denominatore comune degli interventi degli illustri relatori (Rampini, Petroni, Noci, Cotana, Cingolani, De Rita) coordinati da Alessandro Campi che si sono alternati sul palco del teatro Lyrick di Santa Maria degli Angeli. Oltre 400 gli ospiti, prevalentemente clienti e distributori di Isa, ma anche rappresentanti di multinazionali quali Coca Cola, Unilever, Auchan, provenienti da tutto il mondo.
“La nicchia è stata il modo in cui l’industria italiana si è posizionata nel mondo”. Ha riassunto così, con poche parole, la peculiarità della media impresa italiana degli ultimi decenni Giuseppe De Rita, presidente del Censis. “Conosco la Isa ormai da molti anni – ha ricordato – non l’ho mai pensata come una multinazionale tascabile. Piuttosto come una piccola impresa che ha scelto di riposizionarsi diventando media impresa. L’intuizione vincente della cultura imprenditoriale italiana è stata quella di capire che una società complessa non è fatta di uniformità ma di diversità. E di lavorare su questa diversità occupando una nicchia di mercato grazie a una organizzazione, a specificità e capacità artigianali di nicchia di cui oggi raccogliamo i frutti. Così ha fatto Isa, così hanno fatto altre aziende italiane da Luxottica a Poltrona Frau fino a Brunello Cucinelli”.
Tag: carlo, cucinelli, de rita, frau, giulietti, giuseppe, isa, luxottica, poltrona
Rispondi