da Tiziano a Manet al pennello di Picasso, breve storia di una piccola rivoluzione

Le dejeuner sur l'herbe

Edouard Manet – Le dejeuner sur l’herbe

di Amuart

Correva l’anno 1863 a parigi si teneva il Salon ufficiale dove la giuria di ammissione dell’Accademia aveva rifiutato di esporre 3000 dipinti circa. Anni rivoluzionari per la storia dell’arte. Così al Salon des Refusés questa nuova visione del mondo si ritaglio un suo spazio

autonomo, e lì fu esposta per la prima volta Le déjeuner sur l’herbe di Édouard Manet. Perchè questo quadro fece tanto scalpore? La storia dell’arte è colma di donne nude dai tempi dei tempi, certo forse si riteneva fosse volgare in quanto queste donne, in particolare, erano accompagnate da giovanotti ben vestiti. Ma in realtà, e questa fu la reale rivoluzione, queste due Signorine furono le prime donne della storia a non essere solo nude ma ad essersi autonomamente spogliate e ad aver lasciato i propri abiti lì affianco a loro.

 

Concerto Campestre

Tiziano – Concerto Campestre

(piccola parentesi per sottolineare

l’importanza dell’arte italiana) Manet per questo particolare quadro si ispirò ad un’altra opera che aveva catturato la sua immaginazione tra le sale del Louvre: “concerto campestre” di Tiziano.Quindi dal 1510 circa con Tiziano e la grandiosa arte Italiana, la storia ci porta a

picasso-colazione-sul-prato

Picasso – colazione sul prato

Parigi nel 1863 con la provocazione di Manet e delle sue donne spogliate e in fine arriviamo al 1960 con la rivisitazione del noto quadro impressionista da parte di Picasso.

“Alla vista della Colazione sull’erba di Manet intravedo dolori futuri” Picasso

http://artmovestheworld.wordpress.com/

Tag: , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: