Una “Figlia di Obbedienza” che dedicava la vita alla Società ed ai Giovani.
di RMG
Suor Clara Boni si è spenta a Roma all’età di 84 anni. La religiosa era entrata giovanissima nell’ordine delle Suore Dorotee di Santa Paola Frassinetti, presso il Convento sito all’epoca a Montefalco (dove attualmente risiede il Priorato della Parrocchia di San Bartolomeo).
In seguito – sempre giovanissima – fu trasferita, da figlia di obbedienza, a Roma presso il Convento delle Dorotee sito in Via Matera, zona nella quale è ubicato l’Istituto Santa Dorotea della Frassinetti “Villa Paola”.
“I giovani, il futuro e la tecnologia non spaventavano Suor Clara Boni …” uno dei tanti commenti raccolti telefonicamente tramite le Consorelle della religiosa presso il Convento a Roma “… il suo spirito era giovane ed affrontava senza alcuna paura le problematiche che incontrava, con il sorriso e la sicurezza che trasmetteva non solo alle Consorelle del nostro Convento ma anche all’Istituto Dorotee nel quale ha insegnato per tantissimi anni”. Proseguono i ricordi: “… lavorava sempre al PC negli ultimi anni della sua vita, aveva imparato a scrivere con la tastiera ed a stampare lettere, utilizzava tanti software ed era sempre alla ricerca di nuove conoscenze non solo informatiche. Un’anziana suora all’avanguardia. Era giovane dentro. E’ stata una delle prime Consorelle a prendere in mano un cellulare e ad essere sempre reperibile, anche per i parenti. Per Suor Clara Boni la tecnologia è stata sempre uno strumento per avvicinare le persone più care, uno strumento per continuare a comunicare – nel suo piccolo – la parola di Dio”.
Durante la vita la religiosa ha ricoperto mansioni di Insegnante presso l’Istituto Dorotee e Scuole Pubbliche, è stata Superiora, Economa, Ministro dell’Eucarestia, partecipava attivamente ai servizi della Caritas. Le Consorelle la ricordano sempre in mezzo ai giovani in quanto una delle attive organizzatrici delle Giornate Mondiali della Gioventù (GMG) da quando furono indette, a partire dal 1985, dal Beato Papa Giovanni Paolo II.
In data 8 Aprile 2013 si sono svolti i funerali nel suo paese natio e di origine, Montefalco.
Tag: boni, clara, dorotee, montefalco, morte, roma, suor, suore
9 aprile 2013 alle 19:35 |
Ce ne fossero di suore come Suor Clara Boni! Un esempio per una Chiesa Cattolica ancora non troppo giovanile e moderna.
"Mi piace""Mi piace"
9 aprile 2013 alle 21:12 |
E’ grazie a Suor Clara Boni che ho conosciuto le GMG, un bellissimo ricordo, ed è stato grazie a lei la mia vicinanza ancora più forte alle manifestazioni giovanili cattoliche. Nell’articolo si parla di “suora amante della tecnologia” … lo era veramente! Pensate che durante le GMG – se non ritrovava alcuni di noi – ci contattava telefonicamente con il suo cellulare ! Il suo desiderio era “chattare” con noi ragazzi, ma non ha avuto il tempo per farlo. Enorme dispiacere quando, in ritardo, sono venuto a conoscenza della sua entrata nel Mondo Celestiale. Grazie Suor Clara … per essere esistita !
"Mi piace""Mi piace"
11 aprile 2013 alle 17:57 |
Sei grande zia!!!!! Leggo i commenti e mi commuovo…sicuramente sei rimasta nel cuore di ogni persona che ti ha conoscito!!
"Mi piace""Mi piace"
4 aprile 2014 alle 14:29 |
Stavo cercando su internet delle immagini del mio collegio (l’Istituto S.Dorotea di Via Matera a Roma) e mi sono imbattuta in questa triste notizia che mi fa affiorare nel cuore tanti ricordi: ho avuto Madre Clara Boni come “Maestra di Camerata”, quella delle “Piccole” (infatti c’erano anche le “Mezzane” e le “Grandi”) all’epoca si diceva così quando a soli 7 anni sono entrata in collegio e ho conosciuto anche Maria Rita e sua sorella: mi fa piacere farvi giungere il mio abbraccio più affettuoso nel ricordo della mia prima Maestra! Chiara Senneca
"Mi piace""Mi piace"