Sabato 11 maggio 2013 (ore 15,30), presso la Biblioteca “Spaziani” del Comune di
Castel Ritaldi – la presentazione dell’opera di Laura Efrikian, sarà curata da Riccardo Maria Gradassi con la presenza dell’Autrice, dell’Editore Maria Grazia Catanzani (MGC Edizioni di Roma) ed alla presenza del Sindaco del Comune di Castel Ritaldi Andrea Reali, del Vice Sindaco ed Assessore alla Cultura Aura Di Tommaso e di alcune Istituzioni Comunali.
12 Maggio 2013 alle 09:46 |
A Castel Ritaldi stupendo evento, congratulazioni al moderatore Riccardo Maria Gradassi ed al Sindaco ed Assessori. Bellissimo il video trasmesso sulla Efrikian.
"Mi piace""Mi piace"
12 Maggio 2013 alle 10:43 |
Ciao Stefano, il video trasmesso a Castel Ritaldi parlava della vita della Efrikian, con in sottofondo qualche canzone del marito della Efrikian Gianni Morandi. Posso però dirti che il video trasmesso il giorno prima presso la Fondazione Loreti a Campello Sul Clitunno era di diversa natura … molto più lungo (quasi 20 minuti) e la seconda parte era penoso. Le congratulazioni per i due eventi vanno sia a Gradassi sia all’Editrice Catanzani ma anche a tutte le Istituzioni presenti a Castel Ritaldi ed alla Fondazione Loreti per Campello Sul Clitunno (ove stranamente, a differenza di Castel Ritaldi, era presente solo l’Assessore alla Cultura ma non il Sindaco …. ma non doveva esserci anche il Sindaco Pacifici??? Così recitavano i manifesti della Fondazione Loreti. Che fine ha fatto? Nessuno ha detto nulla durante l’evento).
"Mi piace""Mi piace"
12 Maggio 2013 alle 11:06 |
A Riccà, ieri in un’ora sei stato veramente un drago … ma l’assessore Gelmetti ti ha fregato in soli 6 minuti !!!!!!! Ah Ah ! Anche la Efrikian è stata fantastica, soprattutto andando a corpo morto dietro Gelmetti. Peccato che gli eventi letterari non sono tutti così gradevoli … e pieni di risate ! Grazie per l’invito !!
"Mi piace""Mi piace"
12 Maggio 2013 alle 21:16 |
Con la stima che ho per Riccardo Maria Gradassi, pur non avendo ad oggi mai conosciuto personalmente l’attrice (ed ora anche scrittrice) Laura Efrikian, ho accettato l’invito ed ho partecipato ad entrambi gli incontri, quello svoltosi in data 10 Maggio ore 21 presso la Fondazione Loreti di Campello Sul Clitunno e quello svolto il giorno seguente ore 15.30 (anche se poi iniziato alle ore 16.10) presso la Biblioteca del Comune di Castel Ritaldi.
Desidero quindi “partecipare” ai commenti di Stefano, Tommy e Rita.
Riccardo Maria Gradassi da diversi anni non è solo un letterato (conosciuto nella zona) ma anche un presentatore e moderatore di eventi letterari (che svolge sempre gratuitamente – come nel caso della Efrikian), incontri che ha tenuto anche presso le Fiere Internazionali del Libro di Torino e Roma soprattutto per Autori famosi (cosiddetti Vips come ad esempio la Efrikian).
C’è solo una circostanza che nel suo campo letterario lo rende “atipico”, il modo di “presentare” i libri rendendo partecipe, con uno spirito simpaticissimo ma edotto, gioviale ed a volte anche ironico, il pubblico presente.
A Campello Sul Clitunno ha tenuto banco anche il Presidente della Fondazione Loreti, il simpaticissimo Prof. Dott. Di Carlo, supportato poi dalla simpatia di Gradassi alla quale la Efrikian ha partecipato senza attendere troppo tempo, rendendo gradevolissimo l’incontro (considerando anche il giorno lavorativo e l’orario – dopo cena).
A Castel Ritaldi invece Gradassi è riuscito a rendere gioviale tutto il pomeriggio (l’evento è durato oltre un’ora) mettendosi per oltre venti minuti “in ombra” in quanto avevano preso la sua stessa indole il Sindaco Reali e gli Assessori alla cultura e spettacolo Di Tommaso e Gelmetti (quest’ultimo sicuramente il migliore dell’evento per la simpatia di dialogo con la Efrikian).
Ma non nascondo un fatto: Laura Efrikian è stata un portento … e si è sentita così bene (così ha riferito) che tornerà ben presto in Umbria, negli stessi Comuni.
Non avevo invece inteso come mai la Efrikian avesse espresso il desiderio di iniziare il suo Tour in Umbria a partire da Campello Sul Clitunno. Poi lo ha spiegato Gradassi. A Campello è vissuto per tantissimi anni il regista di molti films famosissimi girati unitamente al marito Gianni Morandi, il regista Fizzarotti.
"Mi piace""Mi piace"
12 Maggio 2013 alle 23:45 |
Serata perfetta,bravo a Riccardo Gradassi
"Mi piace""Mi piace"
13 Maggio 2013 alle 07:51 |
Vi ringrazio di cuore per gli “atipici” commenti trovati in Goodmorningumbria riferiti agli eventi letterari della Laura Efrikian, atipici come le mie presentazioni delle opere letterarie (posso solo darvi ragione, ma queste sono le presentazioni che ho sempre fatto da anni e con moltissimi Scrittori,Poeti eVips). Sono contento che destano positive, gioiose ed ironichediscussioni. Ringrazio anche tutti i partecipanti agli eventi della Efrikian ,i primi che Laura ha – per sua volontà – richiesto in Umbria. Che dirvi? Al prossimo evento …. ! A presto!
"Mi piace""Mi piace"
13 Maggio 2013 alle 20:36 |
Congratulazioni Riccardo per aver presentato il libro di Laura Efrikian. Complimenti!
Nonostante tutto, la cosa che mi ha colpito di più è stata l’assenza del Sindaco Pacifici. Il Sindaco è una figura importante e sarebbe stato opportuno la sua presenza, per non dire “obbligatoria” visto che il suo nome era sui manifesti.
"Mi piace""Mi piace"
15 Maggio 2013 alle 13:29 |
Buongiorno, leggendo i commenti ad oggi pervenuti alla Redazione di Goodmorningumbria riguardanti i due incontri di Laura Efrikian in Umbria mi sembra opportuno dettagliare in maniera più idonea cosa realmente è accaduto “dietro le quinte” prima, durante e dopo i due eventi, il tutto per non destare discussioni poco idonee che sembrano accusare gli organizzatori, Enti o Strutture che hanno ospitato tali eventi, Istituzioni locali e Stampa: 1- Incontro di Venerdì 10 Maggio 2013 presso la Fondazione Giulio Loreti di Campello Sul Clitunno -Laura Efrikian mi aveva espresso il desiderio di poter presentare la sua opera letteraria a Campello Sul Clitunno, paese nel quale “è vissuto” il regista Fizzarotti (che ha girato con Morandi e la Efrikian un grande numero di pellicole, famose in tutta la Nazione). Laura è stata ospitata con enorme entusiasmo dalla Fondazione Giulio Loreti Onlus e vi è stata una enorme collaborazione da parte del Presidente della Fondazione Prof. Dott. Di Carlo e dalla Organizzatrice interna Sig.ra Raffaella. L’evento a Campello Sul Clitunno è stato stupendo e Laura ne è rimasta fortemente soddisfatta, ringraziando tutti gli organizzatori dell’evento, il Presidente della Fondazione ed il pubblico presente. I due problemi evidenziati durante questo evento – come da commenti presenti in Goodmorningumbria- riguardano: a) Il Video trasmesso durante l’evento presso la Fondazione Loreti – Tale video è stato portato dalla Efrikian e purtroppo non era stato possibile visionarlo prima dell’evento, non c’è stato il tempo materiale. In prima persona mi scuso per l’inconveniente (tale responsabilità è da attribuire solamente a me ed al pochissimo tempo a disposizione), considerando comunque che la prima parte del filmato, come leggo anche dai commenti, è risultato ottimo e piacevole. C’è dadire che nell’evento del giorno successivo a Castel Ritaldi ho ritenuto opportuno “cambiare” il video, durato molto di meno e sicuramente più piacevole di quello trasmesso in Fondazione a Campello Sul Clitunno; b) La non presenza del Sindaco all’evento – Non conosco le motivazioni della non presenzadella massima autorità del Comune di Campello Sul Clitunno ed alcuna comunicazione-motivazione dall’Ente Istituzionale locale è stata ad oggi presentata alla Fondazione. C’è da dire che per il Comune di Campello Sul Clitunno le Istituzioni erano comunque presenti, nella persona dell’Assessore alla Cultura. 2- Incontro di Venerdì 11 Maggio 2013 presso la Biblioteca Comunale del Comune di Castel Ritaldi -Laura Efrikian mi aveva espresso il desiderio di poter presentare la sua opera letteraria a Castel Ritaldi, Paese delle Fiabe nonchè di mia residenza. Inutile soffermarci sul resto in quanto, dai commenti, non mi risultano reclami.
Colgo l’occasione per ringraziare tutti, ma proprio tutti, per la perfettariuscita dei due eventi, ad iniziare da LauraEfrikian, l’Editore MariaGrazia Catanzani, tutta la Fondazione Giulio Loreti e le Istituzioni Comunali presenti, il Comune di Castel Ritaldi e le Istituzioni Comunali presenti, tutti coloro che hanno partecipato agli eventi approfittando dell’occasione per farsi “autografare” o”dedicare” il libro direttamente dalla Efrikian oltre a scatti di foto. Grazie di cuore a tutti!
"Mi piace""Mi piace"
16 Maggio 2013 alle 13:17 |
Conosco Riccardo da molto tempo e sono a conoscenza di
tutto quello che ha fatto a livello culturale, soprattutto
in Umbria. Eppure Riccardo NON HA MAI RICOPERTO INCARICHI
ISTITUZIONALI LOCALI. Oltre invitare questi famosi
personaggi dello spettacolo che – tramite una loro opera
letteraria (narrativa o poesia) – vengono invitati a Castel
Ritaldi, Campello Sul Clitunno, Montefalco, etc. mi
domando: per quale motivo non chiedere alle Amministrazioni
Comunali di nominare Riccardo ASSESSORE ? Non dico per
forza alla Cultura ma almeno a qualcosa di utile per il
sociale, visto il suo impegno !
"Mi piace""Mi piace"
16 Maggio 2013 alle 20:53 |
Il Sig. Ricciuti ha perfettamente ragione. Gradassi in poco tempo è riuscito a portare, in borghi umbri piccoli quali Castel Ritaldi, Campello Sul Clitunno, Montefalco e Trevi personalità conosciute negli ambiti dello spettacolo, letteratura e politica come l’On. Publio Fiori, il Comm. Romeo Iurescia, l’On. e giornalista Rai 1 Parlamento Francesco Pionati, l’attore e scrittore Yari Gugliucci, l’On. Europeo e giornalista di fama internazionale Magdi Cristiano Allam, l’attrice ed ex moglie di Gianni Morandi Laura Efrikian. Quando vengono queste personalità la presenza delle Istituzioni Locali (poi di piccoli Comuni) devono essere assolutamente presenti. Per evitare questo intoppo (sappiamo come sono fatti i politici, quando serve il voto corrono ma appena hanno conquistato una poltrona non gliene frega di nulla) opportuno proporre ad un Sindaco la candidatura ad Assessore, almeno non si avranno questi problemi…. Gradassi invita i Vips e Gradassi è una Istituzione locale. E discussioni risolte. Congratulazioni al Sig. Ricciuti, ottima idea.
"Mi piace""Mi piace"
8 giugno 2013 alle 21:40 |
… rileggendo il commento mi sono accorto di aver dimenticato un invitato di Gradassi a Castel Ritaldi – con la stretta e diretta collaborazione dell’Editore Maria Grazia Catanzani: il Prof. Ruben Sharif De Luca (il figlio del noto Attore Omar Sharif). Scusate, sempre meglio tardi che mai….
"Mi piace""Mi piace"
17 Maggio 2013 alle 22:21 |
Il lavoro non mi ha permesso di essere presente a questi due incontri, e leggendo i numerosi commenti positivi me ne rammarico ancora di più.
Fortunatamente ho avuto la possibilità di conoscere Laura recentemente a Roma in occasione della fiera Più libri più liberi, dove ho potuto prendere e quindi poi leggere il suo fantastico “viaggio” letterario.
Per quanto riguarda Riccardo Maria Assessore non sono d’accordo…
Lo farei direttamente Ministro! E con lui anche Maria Grazia!
A presto!
"Mi piace""Mi piace"
27 Maggio 2013 alle 13:27 |
Conosco personalmente Riccardo e posso dire che ha fatto sempre tesoro dei consigli altrui. Con questo fatto di una nomina ad Assessore o addirittura Ministro ne vedremo delle belle, vulcano d’idee com’e’ Riccardo…….
Un grande!!!!!!!!!!1
Un saluto a tutti Ivan
"Mi piace""Mi piace"
8 giugno 2013 alle 21:33 |
Ciao Ivan, leggo solamente ora il tuo commento. Hai ragione, come ha ragione Antonio d’altro canto. A questo punto girerei la domanda a Riccardo (spero la legga quanto prima): che desideri fare a livello Istituzionale?
"Mi piace""Mi piace"
10 giugno 2013 alle 21:26 |
Anche se non sono un politico (e non mi sono mai interessato direttamente alla politica) mi sento di dichiarare che per l’enorme impegno dimostrato da Riccardo in campi non solo cultural letterari ma anche sociali (ricordo le molte petizioni presentate per ricostruzioni piazze, nomine di piazze, costruzione di strade pedonali e ciclabili, etc…), senza prendere neanche un soldo (anzi rimettendoceli, come lui stesso ha sempre dichiarato) penso sia utile proporlo al Sindaco del suo paese di residenza, Castel Ritaldi, come Assessore … deciderà poi il Sindaco per quale campo più utile al paese. Il mio avviso? Su quello Sociale come sostiene Antonio Ricciuti. Proporrei una Petizione on line, come la vedete?
"Mi piace""Mi piace"
17 giugno 2013 alle 13:11 |
Petizione on line? Una ottima idea ma come si fa? Poi: è valida?
"Mi piace""Mi piace"
29 giugno 2013 alle 16:26 |
Buongiorno gentili Lettori e perdonatemi se rispondo con questo enorme ritardo ai Vostri commenti. Ho esaminato attentamente le discussioni sull’evento della Efrikian che, stranamente, sono sfociate in un contesto “politico-locale” che ha suscitato varie attenzioni, con la richiesta di una Petizione da presentare al Sindaco della cittadina nella quale sono residente. Non prendo ovviamente in considerazione le nomine Istituzionali Nazionali – sicuramente goliardiche – proposte da Gianpietro, che ringrazio di cuore. Desidero però rispondere alle Vostre discussioni in maniera veloce e riassuntiva (non mi piace dilungarmi come di solito fanno i “veri” politici … ):
1 – Rispondo ad Antonio Ricciuti sostenendo in effetti di non aver mai ottenuto incarichi Istituzionali locali, da me mai richiesti. L’unico “incarico” – ma non Istituzionale – ricevuto da Organizzazioni Istituzionali ed in ambito culturale – è quello dell’O.P.E. – riporto dal mio sito internet http://www.riccardomariagradassi.it : “Nel Gennaio dell’anno 2011, tramite il Premio Internazionale “Comunicare L’Europa 2011″ conferito dall’Osservatorio Parlamentare Europeo in sinergia con l’Unione Europea, il Consiglio d’Europa, Spoleto Festival Art 2010 ed Associazione Culturale per i Giovani Europei, Gradassi viene nominato ” Membro Onorario dell’O.P.E. ” (Osservatorio Parlamentare Europeo).”
2 – Al Sig. Ricciuti ed al Sig. Salvatore R. rispondo che – andando in giro a fare recensioni – mi capita spesso di recensire qualche romanzo a cosiddetti Vips e poterli quindi portare, con l’intesa relativa alla sponsorizzazione della loro personale opera letteraria, in Comuni non grandi come Castel Ritaldi, Montefalco, Campello Sul Clitunno, etc. Quasi identica situazione anche per politici noti ad oggi invitati dal sottoscritto in Umbria (Segretari Nazionali di schieramenti politici di qualsiasi ideale politico).
3 – Pur non “vestendo” alcuna bandiera politica sono disposto ad accettare, politicamente in via trasversale (ovvero senza alcuna appartenenza politica), incarichi Istituzionali da Assessore Comunale sia dal Centro-Destra che dal Centro-Sinistra, ma con appoggio non dello schieramento politico ma alle persone che ad oggi mi hanno aiutato a coltivare nelle nostre piccole realtà gli eventi culturali a conoscenza.
4 – Il Sig. “Diciamoci la verità …” ha ragione nel sostenere che mi sono impegnato “gratuitamente” (a spese mie…) anche in ambito sociale, nel mio piccolo, presentando varie Petizioni come ad esempio nel Comune di Castel Ritaldi, che in larghissima maggioranza (nel Comune di Castel Ritaldi tutte, nella Provincia di Perugia un po’ meno) hanno avuto buon fine.
5 – Per una eventuale nomina Istituzional Locale della mia persona fondamentali sono i seguenti punti: a) Essere nominato nel Comune di Castel Ritaldi “Assessore Esterno”; b) Essere nominato “Assessore alla Rappresentanza Culturale ed alla Tutela ai Cittadini”, ovvero un “aiuto” Istituzional Locale all’Assessore alla Cultura del Comune di Castel Ritaldi ed un Assessore vicino ai Cittadini, che in via anche anonima raccoglie “contestazioni, segnalazioni e reclami” da presentare alla Giunta ed al Consiglio Comunale, senza intraprendere strade quali Petizioni locali. Il Cittadino deve essere sempre in prima linea nel Comune di residenza, garantendogli – se richiesto – l’anonimato nelle segnalazioni, contestazioni, reclami vari; c) La mia eventuale nomina ad Assessore Esterno deve avere una “retribuzione” pari a ZERO EURO in quanto il sottoscritto (grazie a Dio e fino ad oggi) ha un lavoro e ritiene opportuno, nel suo caso ed in tempi di crisi anche e soprattutto per le Amministrazioni Pubbliche, non percepire alcun compenso in qualità di Assessore Esterno (quindi “aggiunto”).
6 – Rispondo ai lettori confermando che tutti gli Eventi culturali (con i Vips e Politici invitati) sono stati organizzati in collaborazione con gli Enti Istituzionali od Aziende private, ma senza prendere denaro (anzi rimettendoci liquidità personale, proprio come da mia dichiarazione riportata dal Sig. “Diciamoci la verità …”).
6 – Una Petizione on line sulla mia persona riguardante la nomina da Assessore non la considero di buon auspicio, sembra quasi un obbligo per le Istituzioni locali. La eventuale nomina da Assessore Esterno non può essere costretta con una Petizione ma deliberata dal Sindaco che giudicherà eventualmente le mie gesta e la mia affidabilità.
Un abbraccio a Voi tutti e grazie infinite per le proposte “Istituzionali” … teniamoci in contatto !!! A presto!
"Mi piace""Mi piace"
30 giugno 2013 alle 21:00 |
Assssore Esterno a Zero Euro perche’ ha gia’ un lavoro !!?? Interessante proposta innovativa e sicuramente ammirevole in un periodo di enorme crisi a livello nazionale, piccoli comuni compresi. Congratulazioni per l’idea. Questo vuol dire fare politica per la societa’ e non per i soldi…
"Mi piace""Mi piace"
13 luglio 2013 alle 22:44 |
Innanzi tutto mi scuso per l’imperdonabile ritardo col quale rispondo ai commenti più che lusinghieri a proposito di un mio improbabile incarico di “Assessore” o, addirittura di “Ministro” …non esageriamo: io sono un editore e giornalista e intendo continuare a fare il mio lavoro …poi si vedrà! E’ stata ed è, quella con Riccardo, una collaborazione che io ho sempre definito una “perfetta sinergia autore-editore” (visto che Riccardo è anche un mio autore e di grande successo, anche). Non mi dilungo oltre ma voglio ringraziare immensamente tutti coloro che hanno manifestato la propria stima sia per la la Mia persona che per Riccardo e …vi aspettiamo con altri Vip che, modestamente, ho portato io anche “fisicamente”, fino ad oggi, con la mia macchina. Alla prossima occasione con Riccardo e, dopo Laura …sarà la volta di … Seguiteci e vedrete: un ospite “mondiale”!
Grazie di nuovo a tutti e per tutto!!
Maria Grazia Catanzani
"Mi piace""Mi piace"