Festival Villa Solomei: al via la XV edizione

OLYMPUS DIGITAL CAMERADopo l’anteprima del 6 giugno con Pazzo per amore, il festival Villa Solomei entrerà nel vivo a partire dal 28 giugno. L’edizione di quest’anno sarà caratterizzata da una particolare attenzione alla musica popolare, presente nelle tre giornate in forme e momenti differenti ma che troverà il suo culmine nel concerto di sabato sera alle 21.15 con la celeberrima Lucilla Galeazzi.

Venerdì 28 giugno – ore 18.00 Concerto aperitivo – Accademia Neoumanistica     Si inizia con Verano al mar del Quintetto Bottesini (musiche di Astor Piazzolla e Raffaele Bellafronte).

Ore 19.30 Storie, musica e parole per il borgo – Piazza del Castello                       Come intermezzo prima del concerto serale la fisarmonica di Simone Maccaglia intratterrà il pubblico con L’arte della trascrizione (musiche di J.S. Bach, G. Rossini, P. Mascagni e I. Albeniz).

Ore 21.15 Concerto sotto le stelle – Anfiteatro del Teatro Cucinelli                   Primi ospiti internazionali per la prima serata di venerdì: il Quintetto d’archi Wiener Kammersymphonie porterà sul palco un emozionante Chiaroscuro viennese (musiche di W.A.Mozart, J.Haydn e F.Schubert

Ore 22.45 A lume di candela Piazza della Pace – In seconda serata si esibirà il gruppo di BA.M.P. (Body Percussion) con lo spettacolo musicale Microcosmos.

Sabato 29 giugno ore 18.00 Concerto aperitivo – Teatro Cucinelli             Il programma di sabato inizia con Come albero scosso da interna bufera dei Fratelli Mancuso.

Ore 19.30 Storie, musica e parole per il borgo – Piazza del Castello                          Il chitarrista e scrittore Pablo Lentini Riva incanterà il pubblico leggendo brani della sua ultima opera L’isola della luce accompagnandosi con la chitarra.

Ore 21.15 Concerto sotto le stelle – Anfiteatro                                                    Nella prima serata di sabato si potrà assistere a Festa Italiana della celeberrima Lucilla Galeazzi

Ore 22.45 A lume di candela – Piazza della Pace                                                      La compagine di  Sonidumbria si esibirà in FolKoncerto – ballate e storie per un ascolto moderno.

 Domenica 30 giugno Ore 11.00 Messa degli artisti – Chiesa di S. Bartolomeo – Ad animare la S. Messa della domenica interverrà  il coro Armoniosoincanto  diretto da Franco Radicchia.

ore 18.00 Concerto aperitivo – Teatro Cucinelli – Aperitivo con il pianista Antonio Acunto e le ballate di Chopin.

Ore 19.30  Storie, musica e parole per il borgo – Piazza del Castello         Per l’intermezzo pomeridiano il pubblico potrà apprezzare la chitarra di Emanuele Segre in Délicatesse (musiche di Heitor Villa-Lobos, M. Giuliani e R. Dyens).

Ore 21.15 Concerto sotto le stelle – Anfiteatro – A chiudere la rassegna, come di consueto il Coro Canticum Novum, accompagnato dall’orchestra residente Accademia Hermans. Alle 21.15 in Anfiteatro li si potranno ascoltare in Libera me Domine e Stabat Mater di F.J. Haydn (1732-1809).

Tutti i concerti, realizzati con il patrocinio del Comune di Corciano e il contributo della Fondazione Brunello Cucinelli, sono ad ingresso gratuito.

Tag: , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: