OTRICOLI: Casapound Terni denuncia crolli e cedimenti nell’area archeologica

OLYMPUS DIGITAL CAMERA“Dai fasti di un glorioso passato alla desolante incuria di oggi. Cade a pezzi l’area archeologica di Otricoli: cedimenti e diversi crolli causati anche dalla penetrazione di radici ed arbusti in profondità hanno danneggiato i monumenti più importanti, come il teatro, l’anfiteatro e le cosiddette grandi Sostruzioni, mentre le puntellature in legno che sostengono l’opera cementizia di età romana delle stesse Sostruzioni sono ormai fradice o già cadute e in tutta l’area sono presenti buche e segni di passaggio di mezzi cingolati, probabilmente lasciati da chi, approfittando della mancanza di controlli, cerca di prelevare reperti antichi”.crolli

La denuncia è di CasaPound Italia Terni, che ricorda come Otricoli, (nome latino Ocriculum), conobbe una storia florida e ricca di avvenimenti durante quasi tutto il periodo dell’Impero Romano, diventando un importante snodo commerciale sia per il passaggio della strada consolare Flaminia che per il Fiume Tevere.

Abbiamo verificato che il Parco Archeologico di Ocriculum – sottolinea Piergiorgio Bonomi, responsabile del nucleo ternano di Cpi – è in più parti sprovvisto di controlli e che gli accessi all’area sono privi di sorveglianza. Inoltre, la scarsa opera di manutenzione e restauro di alcuni monumenti antichi ha minato la loro antica bellezza e posto le basi per un futuro degrado”.

le“E’ assurdo – aggiunge Bonomi – che le segnalazioni di alcuni cittadini riguardo l’incuria in cui versa l’area non abbiano mai portato nessuno a intervenire perché il rischio che si possano rivivere episodi già visti a Pompei ed Ercolano negli ultimi anni è reale. Lo vogliamo ricordare all’amministrazione, invitandola a ragionare sul fatto che la conservazione della comune memoria storica non deve essere oggetto di speculazioni o di banali giochi di potere: è proprio dal nostro immenso patrimonio culturale che si potrebbe generare un volano per tutta l’economia del territorio”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tag: , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: