Riceviamo e pubblichiamo
Condividiamo le dichiarazioni della Presidente Marini sullo stato di attuazione del programma di governo nel 2012 contro le politiche di austerità, politiche attuate da Berlusconi prima, da Monti poi e da Letta-Alfano oggi che per i cittadini umbri, per gli enti locali e per i servizi hanno significato e significano soltanto tagli indiscriminati. Queste misure rischiano di cancellare servizi pubblici fondamentali per la coesione sociale e sono incompatibili per salvaguardare la sanità, l’istruzione, la formazione, il trasporto pubblico locale e il diritto alla casa, nonostante la riqualificazione della spesa portata avanti dalla Regione.
Noi pensiamo che a questo punto la coalizione di governo regionale debba intensificare una politica di opposizione all’austerità, esattamente come sosteniamo da tempo, fin dalla proposta di aprire una vertenza Umbria con il governo centrale, e continuare a mettere in campo un’azione di governo riformatrice cha abbia come questione centrale il lavoro.
L’occasione per definire da subito politiche in controtendenza con quelle nazionali ci arriva dalla discussione sul nuovo Quadro Strategico Regionale 2014/2020 perché le scelte che si faranno saranno determinanti per lo sviluppo della nostra regione. Questo tema va approfondito perché attraverso strumenti concreti è possibile avviare una nuova stagione di programmazione capace di affrontare la crisi a partire da nuove politiche industriali, del lavoro, dell’occupazione e della lotta alle povertà.
In una fase così importante c’è una grande assente: l’Università degli studi di Perugia, chiusa in se stessa per beghe di potere, immobile e non governata. Sebbene stiamo parlando di una delle Istituzioni più importanti dell’Umbria, non è più tollerabile che la comunità regionale intervenga ed assista l’Università e che quest’ultima perda e non svolga più alcun ruolo di propulsione per lo sviluppo della regione.
Luciano Della Vecchia – Segretario Regionale Prc Umbria
Tag: austerità, catiuscia, comunista, contro, della, governo, luciano, marini, POLITICA, rifondazione, vecchia
Rispondi