Nell’ambito del programma presentato dal Presidente del Rotary Club International di Todi, dott. Fabio Catterini, venerdì 26 luglio, presso il ristorante Eremo Santa Barbara di Todi, avrà luogo una cena sociale Rotary durante la quale l’Associazione culturale Matavitatau, nella persona della Presidente, dott.ssa Nicoletta Bernardini, avrà l’opportunità di presentarsi e presentare le proprie attività.
In questo momento di forte disagio, mi spiega il dott. Catterini, fondamentale è la sinergia tra le diverse realtà del territorio; punto fondamentale quindi, per il mio anno di presidenza, è la conoscenza di tali realtà per poter istituire proficue collaborazioni al fine di integrare, se non, in taluni casi, sostituire, l’offerta di servizi che gli enti preposti stentano a rendere fruibili a causa del momento di forte disagio che stiamo vivendo.
L’Associazione Matavitatau, quale realtà viva e fortemente attiva nell’ambito culturale locale, con la quale, tra l’altro, il Rotary Club Todi ha già avuto occasione di collaborare, è una delle potenzialità del territorio che quindi va fatta ulteriormente conoscere ed apprezzare.
A tal proposito, già in programma per domenica 9 Novembre 2013, è l’appuntamento “Comunicare la storia attraverso il gusto: il Piperatum da Apicio a Jacopone”, in occasione del quale avrà luogo una conviviale in una location molto speciale: il Monastero di San Marco nel Rione Borgo di Todi, scrigno che custodisce un affresco francescano che i partecipanti avranno modo di ammirare. Durante tale conviviale avremo modo di gustare il Piperatum, salsa di origine romana, il cui uso si protrae fino in epoca medievale, citata anche da Jacopone.
Al Rotary Club, da sempre insostituibilmente presente nel tessuto sociale, il plauso per la nuova iniziativa, che sono certa porterà una nuova spinta propulsiva alle associazioni e nuova ricchezza culturale alla nostra città.
Tag: associazione, benedetta, bernardini, cena, matavitatau, Nicoletta, rotary, sociale, tintillini, todi
Rispondi