L’Umbria, una regione mistica, ricca di fascino, cultura e sapori ospita ancora una volta, come la sua tradizione ci ha ormai abituato, un nuovo imperdibile appuntamento con la musica. Dal 6 all’ 8 settembre 2013, nella suggestiva cornice del borgo medievale di Otricoli, tra la sue strade di storia spazzate dal vento e immerse in un mondo senza tempo, si terrà la terza edizione di “Otricoli Music Festival”. Un weekend all’insegna dell’unione tra musica, arte e gastronomia promosso dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con Pro Loco locale.
Oltre ai concerti serali degli artisti, come ogni anno, le esibizioni pomeridiane per le vie e le piazze del paese dei gruppi e singoli emergenti impegnati nei tre palchi dell’OtricoLive. E, novità di quest’anno: un venerdì notte del tutto particolare con il DJset dei ragazzi impegnati nell’OtriCoolMix.
Un’ occasione speciale per mettersi in ascolto e godere delle atmosfere magiche e dei sapori intensi di questa terra a ridosso del Tevere, alla scoperta di nuove contaminazioni musicali tra suoni, stili e culture diverse in compagnia di artisti straordinari e per degustare i prodotti tipici e le tradizioni enogastronomiche umbre.
PROGRAMMA 2013
Venerdì 6 settembre (a partire dalle ore 17.00)
BSB Soul&Funky band + DJ SET OtriCoolMix
Sabato 7 settembre (a partire dalle ore 17.00)
OtricoLive + Finale Cantagiro (gruppi) + Special Guest BUNGARO e ALESSANDRA BECELLI
Domenica 8 settembre (a partire dalle ore 17.00)
OtricoLIve + SERENA CECCHI + MAURO ERMANNO GIOVANARDI (ft. sinfonico Honolulu) NICCOLO’ FABI (Acustico in trio – ft. ROBERTO ANGELINI & PIER CORTESE)
Per l’intera durata della manifestazione saranno aperte locande e chioschi per la degustazione di cibi della cultura culinaria locale.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito: www.otricolimusicfestival.it
————————————-
Nota: L’attuale borgo medievale di Otricoli, comune di 2.000 abitanti, si trova sulla sommità della collina che sovrasta l’area archeologica della città romana Ocriculum, nello stesso luogo occupato dalle popolazioni preromane: una posizione dominante, su un lungo tratto della valle del Tevere, che imprime all’insediamento urbano l’aspetto di roccaforte da cui deriva il nome.
La storia di Otricoli è legata alla sua condizione di castrum speciale, determinata dalla sua importante posizione strategica: un castello umbro lambito dal Tevere e attraversato dall’antica Via Flaminia. L’attuale centro storico risulta particolare conservando, all’interno della cinta muraria altomedievale, edifici e monumenti di epoche storiche anche molto lontane tra loro che vanno dall’età medievale fino al novecento.L’elemento più qualificante del “castello” è il suo centro caratterizzato dalla presenza di due profferli di tipo viterbese, da grandi palazzi rinascimentali e altomedioevali e soprattutto dalla Collegiata preromanica dedicata a S. Maria Assunta e dal Palazzo Priorale, attuale sede dell’ Antiquarium Comunale.
Otricoli si trova alle porte dell’Umbria a soli 6 km, sulla via Flaminia, dall’uscita dell’Autostrada del Sole A1 di Magliano Sabina.
Otricoli Music Festival – Comune di Otricoli
info@comune.otricoli.tr.it tel. +39 0744-719628
Rispondi