MOSTRA IN ASSISI: Nel segno del tau e della conchiglia, da Assisi a Santiago de Compostella sulle orme di San Francesco.

Venerdì 6 Settembre 2013 alle ore 18.00 inaugurazione  mostra fotografica

Sala ex Pinacoteca – Piazza del Comune

La mostra a cura del Centro italiano di Studi compostellani e coordinata dal Prof Paolo Caucci von Saucken, intende, attraverso una significativa scelta di immagini, ricostruire il probabile percorso seguito da San Francesco per raggiungere Santiago de Compostela nel 1214. In tal senso si colloca nell’ambito
dell’anniversario ( 1214-2014) che la Xunta de Galicia, il Comune di Assisi, dell’Ordo fratrum Minorum e la Confraternita di san Jacopo di Compostella intendono celebrare, con una serie di importanti eventi, distribuiti tra il 2013 e 2015.
Inoltre vuol essere complementare alla mostra su “Pellegrino e Nuovo Apostolo. San Francesco nel Cammino di Santiago” recentemente inaugurata a palazzo Buonacquisti ( Fondazione Cassa di Risparmio) sempre nella stessa piazza del Comune. L’esposizione verrà reiterata in varie località ( Siena, Lucca , Genova, In Francia e in Spagna) situate lungo l’itinerario francescano a Santiago.
“La mostra si colloca – ha detto Il Prof. Caucci von Saucken- nell’ambito di una vasto programma di iniziative che fanno da cornice all’anniversario che ricorda il pellegrinaggio di San Francesco a Santiago. Oltre la splendida mostra di palazzo Buonacquisti, si avranno conferenze,convegni, concerti, pellegrinaggi a piedi e in
aereo, come quello guidato dall’arcivescovo di Perugia e dal Sindaco di Assisi, appena conclusosi, che uniranno ancora di più Assisi e Compostella”.
Tra le immagini più significative troviamo foto di punti significativi della via Francigena e del Camino de Santiago, conventi francescani spagnoli la cui fondazione si attribuisce a san Francesco, scene e momenti
della civiltà e cultura del pellegrinaggio.

Tag: , , , , , , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: