
da sinistra: Maria Rosi, il prefetto Antonio Reppucci, il presidente nazionale Radici, dr Sandro Carletti e Elio Carletti
L’annuale Convegno dei Cavalieri d’Italia dell’Unci si è svolto a Gubbio l’8 settembre nel consueto clima di amicizia e serenità che contraddistingue quest’associazione che si è legata al territorio per diffondere i valori di merito e operosità che sono alla base dei criteri per concedere titoli onorifici a cittadini meritevoli del nostro Paese .
La giornata è cominciata con la Messa celebrata nella chiesa di Santa Lucia annessa alla Casa Famiglia diretta da Madre Dorotea Mangiapane, Cavaliere anche lei della Repubblica, per lo spirito con cui si prodiga operativamente a favore dei bambini in difficoltà e delle loro famiglie. E’ stata celebrata da don Angelo Fanucci, assistente spirituale della sezione e anche lui persona che ha scelto di vivere al servizio dei più deboli nella comunità di Capodarco e occuparsi come un padre di una persona con problemi.
La Messa come momento di riflessione sui doveri che un ‘cavaliere’ è tenuto a compiere a favore dei più deboli, con generosità, e poi tutti alla sala Capogrossi del Park Hotel Ai Cappuccini dove il Presidente Elio Carletti , il vicepresidente Marcello Cavicchi e il Comitato Direttivo hanno accolto ospiti ,soci e autorità .
Il Comm. Carletti, dopo aver ricordato i dati positivi dei 10 anni di attività della propria sezione provinciale, ha dato la parola al prefetto di Perugia Dr. Antonio Reppucci , felice di poter conoscere da vicino, lui arrivato solo da un mese a questa carica, il territorio e i suoi abitanti. Ha richiamato noi cittadini e gli insigniti ai doveri di responsabilità che rende il cittadino soggetto oltre che di diritti anche di doveri verso la sua comunità e si è dichiarato disponibile alla collaborazione attiva con tutti i soggetti, privati e pubblici della Provincia .
Hanno rivolto il loro saluto ai presenti la consigliera regionale Dr.ssa Maria Rosi, il Presidente Unci Radici di Trento e il vicepresidente Annoni di Bergamo, la rappresentante femminile Unci Tina Mazza, il direttore dell’house organ” dell’associazione ‘Cavaliere d’Italia’ Romano Da Col, il sindaco di Assisi Ing. Claudio Ricci ( con un sensibile appello alla generosità che deve essere la cifra degli insigniti specialmente in questi tempi difficili ), il sindaco di Magione Massimo Alunni Proietti, l’assessore di Passignano Dr. Claudio Bellaveglia.
Seguendo il principio di premiare il merito di chi opera con impegno e responsabilità nell’interesse comune i Soci assegnano ogni anno il Premio della Bontà – Città di Perugia ( che consiste in un diploma e una medaglia d’oro ) a una persona che ne abbia i meriti : quest’anno il riconoscimento è andato al Dr. Sandro Carletti , Primario della Struttura Complessa di Neurochirurgia dell’Azienda Ospedaliera di Terni e Direttore del Dipartimento di Neuroscienze che, autore di oltre 70 pubblicazioni, opera con interventi mininvasivi ad alta specializzazione con risultati eccellenti , macchinari all’avanguardia e tecnologie che ‘esporta’ in stages in tutto il mondo.
E’ stato un piacere e straordinariamente istruttivo ascoltare il suo intervento in cui ha spiegato le meraviglie della neuronavigazione e un orgoglio che l’Italia vanti tecniche e persone che hanno fatto del loro lavoro un’appassionante sfida verso nuovi traguardi della medicina.
Poi sono stati chiamati ,sotto i flash dei fotografi e le telecamere di Rai3 e Tef Channel, i nuovi soci a ricevere i diplomi : il Cav. Antonio Marinelli, Presidente della Banca di Mantignana e Perugia , il Cav. Dr. Gennaro Pietroluongo, il Comm. Gianfranco Mariucci, il Cav. Remo Fiorelli, Il Cav. Michele Bonsanto, il Cav. Prof. Celso Marcellini, la Dr.ssa Cav. Valentina Sdei, il Rag. Cav. Antonio Mencolini, Il Cav. Onelio Cacioppolini, il Dr. Giacomo Fata, il Consigliere Franco Brunozzi, il Cav. Dr. Mauro Fenci, il Cav. Fabrizio Gentili, Il Rag. Massimo Valeri, il Cav. Claudio Zeni, il Maresciallo Giuseppe Peracchia.
Tutti gli intervenuti si sono poi recati nella sala del Mappamondo dove è stata servita la colazione a buffet conclusa da una grande torta con lo stemma dell’Unci e festeggiata da un brindisi finale.
Un vivo ringraziamento va a tutti i soci che hanno collaborato con generosità per rendere ancora più bella e significativa questa giornata tra cui la Colacem di Gubbio, il Cav. Giampiero Minelli, Sauro Notari della Siami, Federico Stocchi della Mottette,i costruttori Marcello e Gostantino Fiorenzoni, L’Umbria Label e Marcello Berioli, le Cantine Terre del Carpine , Moreno Marchesi Agente generale della Vittoria Assicurazioni e tutti quelli ricordati nell’invito del Convegno 2013.
Tag: alunni, antonio, bellaveglia, brunozzi, carletti, cavalieri, claudio, d'italia, franco, gubbio, maria, massimo, perugia, prefetto, premio, proietti, reppucci, ricci, rosi, sandro, unci
Rispondi