Perugia, “Solo tre agenti della Polizia Municipale da Elce al Pantano”

Da Elce fino al Pantano ci sono solo quattro agenti della Municipale di Perugia per controllare le strade, fare verifiche amministrative e rispondere alle chiamate dei cittadini. Un’area vasta e densa di frazioni e quartieri che non può essere sostenuta da un mini-comando della Polizia Municipale che, nonostante sia sotto organico, cerca lo stesso di portare avanti un lavoro complesso dove il controllo delle strade è solo una piccola parte. Per adempiere a questi compiti serve un potenziamento di uomini e mezzi per l’area da Elce al Pantano.  Carlo Castori consigliere comunale PdL di Perugia è intervenuto sulla questione sollecitando l’amministrazione comunale ad una riorganizzazione immediata: “La Polizia Municipale di Perugia ha un ruolo determinante nella viabilità di Perugia, – dice Castori- e il loro lavoro sulle strade è sempre da sottolineare per l’impegno profuso. Ma non si deve chiedere l’impossibile quando il numero degli agenti è insufficiente per controllare adeguatamente la viabilità. La strada di Cenerente, al di là della presenza sempre maggiore di prostitute, è tristemente famosa per la sua pericolosità. Si è parlato spesso dell’istallazione di speed check a scopo dissuasorio, cercando di porre un limite a chi affronta il percorso a velocità sempre elevata, e sembra essere arrivato il momento giusto per farlo, ma questo non toglie il problema di un controllo materiale e continuo sulla strada in questione”. Preoccupa è molto la strada di Cenerente che è da sempre una di quelle a più alto rischio incidenti anche a causa dell’alta velocità. “E’ auspicabile che il Comune riesca a mettere nelle migliori condizioni possibili gli agenti per il controllo della viabilità e quello amministrativo – dagli affitto a nero agli abusi edilizi – ma anche per garantire la sicurezza in un’area tra le più estese del territorio comunale”.

 

Tag: , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: