CASO PRIEBKE: PERCHE’ NON FACCIAMO UN PASSO AVANTI?

IL CASO DEL GIORNO

Giorgio Terzo Catalano

Giorgio Terzo Catalano

Morto un Nazista, che ha espiato, da vivo, la condanna della giustizia terrena, si poteva prevedere, in questa società, che ama autodefinirsi civile, un atto di umana pietas di fronte alla morte.

Dopo tutto, per chi si ritiene credente, ci sarà ad aspettarlo la giustizia Divina, quella ineludibile ed inappellabile, quella che non manca mai all’appuntamento finale, e per chi non crede in un’altra vita, tutto finisce con la sua morte, nulla rimarrà più, chiunque colpevole o innocente che sia, sarà pasto dei vermi o polvere da disperdere.

Ma allora perché tanto accanimento anche di fronte alla morte?

E’ incredibile come la stupidità di tanta gente possa trasformare in eroe un uomo indifendibile, e non certo indifendibile per aver eseguito orribili ordini, ma indifendibile perché non ha mai avuto un momento di pietà, di dispiacere, di cordoglio per le vittime.

La vicenda di Priebke, la sinistra avrebbe fatto bene ad archiviarla con la sua stessa morte. Insistere nel vedere le colpe a senso unico, costringerà anche i più distratti a riflettere, a fare paragoni, a ripensare alle figure del Nazista sanguinario e del bravo Partigiano.

Il partigiano che compie l’attentato, sapendo che la rappresaglia prevista era quella di fucilare 10 Italiani per ogni Tedesco morto, non è forse altrettanto colpevole? Voglio dire di più, il partigiano, dopo l’attentato si ritirava in luoghi sicuri lasciando, nelle mani dei loro carnefici, le popolazioni che avrebbero subito la rappresaglia. Coloro che oggi stanno dando spettacolo davanti ad un feretro, avrebbero dovuto fare la stessa cosa ai funerali di tanti loro compagni altrettanto colpevoli.

Un po’ di riflessione ed autocritica ci farebbe tanto bene, potremmo forse aspirare a diventare una Nazione, invece siamo ancora divisi, nemici sotto lo stesso tetto, come se la guerra fosse finita ieri, come se l’aspirazione di molti di essere annessi all’ex URSS fosse ancora viva.

So che l’argomento è delicato quindi voglio chiarire ulteriormente, non concepisco chi abbia inneggiato a Priebke chiamandolo eroe, non vedo grande eroismo nel fucilare popolazioni inermi.

Non concepisco chi non prende le distanze da chi, nemmeno di fronte alla morte di donne ed anziani, ha sentito il dovere di dire che ha provato un attimo di dolore, di smarrimento, di pietà.

Però i tanti che oggi, come Priebke, davanti ad un cadavere, non hanno provato un attimo di dolore, smarrimento, pietà, ma sarebbe bastata anche una comprensibile indifferenza, mi lasciano perplesso, non credo che di fronte alla morte si stiano comportando meglio di lui.

Non voglio nemmeno collegare questo comportamento, esclusivamente, con l’essere di destra o di sinistra, credo che a destra, quanto a sinistra, tanta gente vorrebbe, finalmente, una pacificazione nazionale, vorrebbe un po’ di serenità per poter pensare ai problemi dei nostri giorni.

 Giorgio Terzo Catalano

 

Tag: , , , , , , , ,

3 Risposte to “CASO PRIEBKE: PERCHE’ NON FACCIAMO UN PASSO AVANTI?”

  1. sere Says:

    La morte di PRIEBKE ha riacceso inutili polemiche e incidenti..Vuoi o non vuoi è stato un personaggio carnefice…avrà dovuto attenersi a dei comandi superiori??Ma lo sconforto prende sapere che mai ha dato segno di pentimento anche se ormai sarebbe stato un’inutile tentativo di salvare la faccia.La cosa che si dovrebbe capire è chi ha avuto interesse a scatenare tutto ciò …tutta questa pubblicità su questa morte facendo esplodere vecchi e giustificati rancori anche se ormai inutili. Morto ???Una sepoltura senza troppa importanza mi chiedo:non si poteva???

    "Mi piace"

  2. luciano Says:

    Condivido in pieno quanto scritto dal sig. Catalano.

    "Mi piace"

  3. Angelo Pennacchioni Says:

    Caro Giorgio Catalano debbo qui ripetere quello che già ho scritto ieri, in breve sintetizzato : ” purtroppo la madre dei cretini e dei disonesti è sempre gravida..!”

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: