Castel Rinaldi di Massa Martana, il problema della Strada Provinciale

castel

riceviamo e pubblichiamo

Da anni gli abitanti di Castel Rinaldi, frazione di Massa Martana, denunciano e segnalano alle istituzioni il pessimo stato del tratto della Strada Provinciale 414 di Collevalenza che collega la frazione con i paesi vicini. Il tratto presenta buche, cedimenti del terreno e pozzanghere ovunque e da cinque-sei anni le condizioni della strada sono diventate insostenibili. Ad aggravare la situazione ha contribuito il transito di mezzi pesanti durante i lavori di ricostruzione della rupe dopo il terremoto del 1997. Gli abitanti hanno segnalato il problema al comune di Massa Martana e alla provincia di Perugia con una petizione popolare con la quale si chiedeva «la sistemazione della pavimentazione stradale della S.P 414/3, la regimentazione delle acque e quanto altro necessario» e si invocava un sopralluogo urgente; ad oggi la petizione non ha ricevuto una risposta e gli unici interventi sulla strada sono periodici rattoppamenti di alcune buche, che però non migliorano la situazione attuale. Il problema si aggrava con l’avvento della stagione invernale e l’inizio delle piogge, che provocano ulteriori buche e cedimenti della strada. Questa situazione ha provocato anche danni alle auto che transitano, nonostante non ci siano state denunce da parte dei conducenti, e sono alte le probabilità di incidenti dato che il manto stradale presenta cedimenti sia a destra che a sinistra della carreggiata, costringendo i mezzi ad accentrarsi. Il rischio concreto è che la strada possa subire danni irreparabili rendendo così la comunicazione tra Castel Rinaldi e i paesi vicini ancora più difficile di quanto sia adesso. Gli abitanti di Castel Rinaldi pensano che la strada, asfaltata appena 30 anni fa, richieda una manutenzione periodica che fin qui non è mai stata completa.

L’associazione “Amici di Castel Rinaldi” continuerà a denunciare il problema fino a quando non verrà risolto e presto promuoverà una nuova petizione popolare per chiedere la costituzione di un blocco stradario come quello attuato 30 anni fa.

Gian Battista Mannone

————————————————————

www.umbriaecultura.it

Tag: , , , , , , , , , , ,

Una Risposta to “Castel Rinaldi di Massa Martana, il problema della Strada Provinciale”

  1. Renato Domenico Orsini Says:

    Agli Amici di Castel Rinaldi da un concittadino Agronomo di Montignano con cordiale solidarietà
    Il problema dello stato della viabilità carrabile e pedonale delle strade pubbliche del Comune di Massa Martana è grave e comune a tutte le strade pubbliche del Comune di Massa Martana, in partidcolare perchè gli Enti proprietari non rispettano la normativa nel merito del vigente Codice della Strada, in particolare per ciò che riguarda la regimazione idraulica, la manutenzione della carreggiata stradale, gli accessi laterali e la fascia riservata ai ciclisti ed ai pedoni.
    La foto allegata evidenzia il pessimo stato di tutte gli elementi stradali sopra elencati ed un primo intervento di manutenzione straordinaria dovrebbe essere eseguito prima dell’inizio della stagione freddo-umida, in particolare per ciò che riguarda il pavimento stradale e le affossature di guardia.
    Consiglierei un esposto da trasmettere anche al Prefetto ed alla Polizia Stradale competente per territorio, ai sensi e per gli effetti del disposto del vigente Codice della Strada in materia di costruzione e sicurezza stradale.
    Le condizioni di vita e l’economia del nostro Comune dipendono dallo sviluppo me dalla situazione delle strade che lo attraversano e che lo collegano e tutti noi dobbiamo fare la nostra parte per migliorare questa viabilità vitale, senza contrapposizioni ma con condiviso spirito civico. Saluti a tutti voi!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: