INCONTRI: MADDALENA MENGARETTI E L’ANTICA ARTE DELLA RILEGATURA A MANO

di Benedetta Tintillini

ma

Maddalena Mengaretti

Un’arte che si perde nella notte dei tempi, addirittura il mestiere di rilegatore potrebbe risalire al I secolo a.C., quando per la prima volta furono cucite insieme semplici tavole di legno. Tale “volume” così composto veniva chiamato dai Romani “codice”.

Di quella antica arte Maddalena è abile depositaria. Nata ad Umbertide, risiede a Todi, dove lavora e dove tramanda una competenza ormai quasi del tutto scomparsa, soppiantata dalle nuove tecniche e dai nuovi macchinari, ma dal valore ineguagliato. Per questo ancora più ricercata e preziosa, sia per realizzare nuovi oggetti che per la conservazione ed il recupero di volumi usurati dal tempo e dall’uso.

Due sono le tecniche di rilegatura che Maddalena adotta: la prima, classica, consiste nell’assemblare fascicoli composti da 5 o più fogli (chiamati tecnicamente quinterni), precedente mente piegati e bucati, cucendoli insieme con ago e filo e con l’ausilio di fettucce. Il dorso viene poi cosparso di colla dopo aver applicato i risguardi ed i “capitelli” alle due estremità del dorso. La seconda tecnica, cosiddetta “grecaccio”, si utilizza in presenza di fogli sciolti, ovvero non raccolti in fascicoli. In questo caso i fogli vengono allineati dalla parte del dorso e della testa del volume, e vengono fissati tra due tavole con due morsetti. Al dorso così bloccato vengono praticati dei solchi con una seghetta fra i quali si passa del filo incrociandolo o della corda che deve essere poi sfilata alle estremità. Il dorso e le incisioni vengono poi cosparsi di colla.

Le copertine sono realizzate con cartone rigido ricoperto in carta, tela o pelle, tutte interamente realizzate a mano.

Un lavoro paziente, sapiente e rigoroso, attraverso il quale Maddalena recupera volumi danneggiati, rilega tesi di laurea, fascicoli, collezioni di riviste. Realizza inoltre oggetti secondo il gusto e le esigenze personali, quali diari, album fotografici, quaderni e quant’altro, utilizzando carte riciclate o preziose carte artigianali fatte a mano, nel pieno rispetto della tradizione, per chi desidera oggetti dalla lavorazione totalmente artigianale, di alto livello e di assoluta originalità.

Tag: , , , , , , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: