Lirica: “Il Filosofo di Campagna” di Galuppi – Goldoni a Città della Pieve

liricaL’associazione di produzione e formazione teatrale e musicale Téathron Musikè propone un vero evento: venerdì 3 gennaio alle ore 21  al Teatro degli Avvaloranti di Città della Pieve è di scena l’opera in tre atti “Il Filosofo di Campagna”, libretto di Carlo Goldoni musica di Baldassarre Galuppi (prima rappresentazione al Teatro di San Samuele – Venezia 1754), una vera e rara perla della letteratura teatrale e musicale del ‘700 italiano. In questa occasione viene usata la revisione del noto operista Ermanno Wolf Ferrari del 1954. I versi di Goldoni sgorgano graziosamente fluidi e trovano perfetto completamento nelle frizzanti note di Galuppi; sembrerebbe che un’unica penna avesse composto parole e musica, tanto il connubio è efficace. Siamo dunque dinnanzi ad un’opera che unisce e interseca il prodotto di due menti geniali nel disegnare i tratti della commedia…e la commedia scaturisce cristallina nel riportarci uno spaccato di vita veneta del XVIII secolo. Per l’occasione si esibiscono eccellenti interpreti, artisti internazionali, accompagnati dai professori d’orchestra dell’ “Ensemble da Camera del Trasimeno” sotto la bacchetta del M° Patrick Murray e il regista veneziano Bartolomeo Santagiustina che dell’opera dice: “Ho creduto di rendere un buon servizio agli autori ed al pubblico ambientandola nella campagna veneziana della metà del ‘700 e anche per l’edizione pievese desidero mantenere lo stesso taglio…sicuro di portare una ventata di garbata ironia”.

Per le prenotazioni: tmusike@libero.it oppure cell. 3287817221

Tag: , , , , , , , , ,

Una Risposta to “Lirica: “Il Filosofo di Campagna” di Galuppi – Goldoni a Città della Pieve”

  1. carlo51massone15 Says:

    Dear!

    After a hard day’s work, Southern California firefighters were met with a heartwarming act of http://karakascit.com/makeup/broadx.php?9293

    Carlo Massone

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: