Chiesa di San Bevignate: ma l’opposizione, dov’era?

logo m5s perugiaIn questa ultima decade di febbraio si e’ risvegliata , nella nostra città, l’attenzione sulla opportunità di costruire il Collegio per studenti universitari , nel sito di Via Enrico dal Pozzo , di fronte alla Chiesa di San Bevignate.  Proprio di risveglio si tratta perchè la sua storia è iniziata ben sei anni fa , ed ora che viene aperto il cantiere , si vedono alberi abbattuti e ruspe al lavoro.

La stampa locale

https://goodmorningumbria.wordpress.com/2014/02/24/comune-di-perugia-la-rassegna-stampa-ce-ma-viene-censurata-perche/

oggi registra lo stupore dei cittadini ed alcuni Consiglieri si rivolgono al Presidente del loro Consiglio comunale,  Alessandro Mariucci,  affinché la rassegna stampa edita dallo stesso Comune , non sia aperta solo ad un ristretto numero di lettori.

Una vera bomba a scoppio ritardato che vede un esiguo numero di cittadini realmente informati su quanto deciso dai propri “eletti”. Eletti che appaiono sempre più distanti e dimentichi dei loro doveri verso i propri elettori e mai stanchi nell’invocare trasparenza e partecipazione .

Ed allora si potrebbe parafrasare l’espressione “trasparenza, trasparenza, quanti segreti in tuo nome!” . In verità, non si tratterebbe di segreti “nascosti nei cassetti” , dato che un’opera che comporta una spesa di oltre 11 milioni di euro non si può fare “alla chetichella” : essa infatti richiede molti passaggi negli atti cosiddetti “pubblici” quali: varianti al PRG, delibere , progetti, ratifiche,incarichi di consulenza, ed infine appalti . Perché mai , solo oggi, alcuni consiglieri che siedono da anni nelle commissioni e nel Consiglio esprimono sul web attraverso una lettera aperta al loro Presidente “le perplessità sulla determinazione dell’Amministrazione di non rendere libera la fruizione del Servizio della Rassegna Stampa”” invocando – solo ora – ”un trasparente rapporto tra cittadini ed Istituzioni”?

Perché mai, solo ora,  stigmatizzano anche l’atteggiamento della stessa Amministrazione come caratterizzato da “decisioni violente ed incomprensibili “? Se tali decisioni sono incomprensibili per loro , figuriamoci per il semplice cittadino già in affanno nel difficile rapporto con l’amministrazione nell’adempimento dei suoi doveri di onesto contribuente.  Ma ormai la frittata e’ servita !! Le rimostranze appaiono tardive ed anche prive di una doverosa autocritica per il lungo silenzio che riguarda anche le forze di opposizione.

Quanto premesso induce a porre alcune domande a cui l’amministrazione in carica, ma anche l’opposizione, dovrebbero rispondere:

– che fine faranno i contenitori presenti in citta’ e che si trovano in uno stato di abbandono? ( ex tabacchificio, ex Distretto Militare di Corso Garibaldi ,ex carcere)

– perche’ non recuperare e cementificare ancora ?

– quanto tempo impieghera’ uno studente per raggiungere le aule della Facolta’ di Medicina al Silvestrini , sul lato opposto della citta’?

– che dice il nuovo Rettore ?

– quale indennizzo si dovra’ pagare all’Impresa aggiudicataria se , a furor di popolo,  l’Amministrazione dovesse revocare l’appalto? ( ai sensi dell’art. 134 del Codice degli appalti tale indennizzo sarebbe stimato in 1,5 milioni di euro oltre alle spese di progettazione  e consulenze varie )

– Quale posizione assumerà, in tal caso, la Corte dei Conti che ci appare solerte sulle piccole questioni ma spesso distratta sulle troppe negligenze della presente e passata amministrazione?

– Sarà, anche questo, un episodio (come molti altri già osservati nel recente passato), che si trasformerà in ulteriore business di consulenze legali ?

Il Consiglio Comunale saprà raccogliere la nostra sfida di modificare opportunamente, prima del maggio 2014,  gli istituti di partecipazione popolare così da trasformarli in strumenti di reale partecipazione del cittadino e di agevole attuazione dei valori di democrazia e trasparenza?

Il Movimento Cinque Stelle di Perugia, da sempre vicino alle legittime istanze provenienti dalla società civile, il 7 marzo sarà presente alla fiaccolata  promossa  dai comitati sorti spontaneamente contro il collegio studentesco. La presenza del Movimento sarà senza bandiere perchè estraneo alle recenti strumentalizzazioni della vicenda che, a fini elettorali, sono state messe in atto da  noti esponenti della politica locale. Il Movimento Cinque Stelle  ha un unico alleato: il cittadino.

Meetup 53

MoVimento 5 stelle Perugia 

Tag: , , , , , ,

2 Risposte to “Chiesa di San Bevignate: ma l’opposizione, dov’era?”

  1. Giuliano Says:

    Finalmente altre voci si aggiungono a quelle del Consigliere Bargelli, per denunciare la censura che è stata imposta da questa Amministrazione a proposito della Rassegna stampa, messa a disposizione solo per pochi utenti interni, quando giustamente dovrebbe essere inserita nella pagina web del Comune e usufruibile per tutti i cittadini, che devono essere costantemente informati sulle questioni e le scelte inerenti la nostra Città. Speriamo che questa Rassegna stampa sia presto e prima delle prossime elezioni, messa a disposizione di tutti.

    "Mi piace"

  2. angelo Says:

    Finora non si e’ sentita la voce dei futuri fruitori del Collegio – Non si comprendono nemmeno le valutazioni che vennero fatte circa 6 anni fa nel variare il PRG . Cosi’ si conferma che i Piani regolatori sono da sempre piani che rendono tutto possibile .A parte le considerazioni validissime sulla inopportunita’ paesistica di una scelta così avventata -gli urbanisti perche’ non presero in considerazione anche l’esigenza di una agevole e piu’ economica mobilita’ degl studenti nel raggiungere le sedi delle facolta?- Esistono aree ancora disponibili sulla Settevalli ben collegate verso il Centro e verso la facolta’ di medicina quale l’ex campetto sportivo sotto il viadotto (gia’ di proprieta’ della Diocesi ed oggi di privati) ovvero l’area dell’ex Mercato ortofrutticolo (gia’ del Comune ed ora di privati)- Meglio ancora sarebbe fare una ricognizione su i contenitori abbandonati – o quasi –
    Onaosi- ex Distretto Militare, ex carcere, ex sede dei VV.FF., ex Tabacchificio—- Forse se la partecipazione fosse stata sollecitata , il buon senso dei cittadini avrebbe potuto meglio illuminare il Disinvolto Urbanista

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: