Franco Rasetti, il fisico pacifista umbro che divenne naturalista

 

Franco Rasetti

Franco Rasetti

LUNEDI 12 Maggio Ore 17,00 TEATRO MORLACCHI

Incontro organizzato da Sandro Allegrini con Claudio Monellini (presidente associazione Franco Rasetti) e Andrea Baffoni (storico e curatore d’arte)

Nato a Pozzuolo umbro nel 1901, deceduto a Waremme (Belgio) nel 2001, Franco Rasetti riposa in Umbria, dal 2002, nel cimitero del suo paese natale.
La figura di questo fisico pacifista si pone a cavallo di due millenni e giganteggia nel mondo della scienza anche in ragione delle scelte che ne ispirarono la condotta.
“Ragazzo di via Panisperna”, con Amaldi, Fermi, Maiorana, Pontecorvo e altri scienziati di livello mondiale, Franco Rasetti attraversò esperienze internazionali (Kaiser
Wilhelm Institut di Berlino, dove conosce Albert Einstein, a Caltech in California) guadagnandosi un indiscusso prestigio legato alle sue originali ricerche.
Professore all’Università Laval in Québec (Canada), rifiutò di partecipare a un progetto di ricerca nucleare franco-canadese, intuendo quelli che sarebbero stati gli sviluppi degli esperimenti condotti a Fort Alamos nelle loro applicazioni militari.
Porta chiusa, dunque, agli studi per l’atomica e ricerche sui raggi cosmici, su geologia, paleontologia, entomologia (oltre 30 mila esemplari raccolti e descritti) e botanica. Anche in questi nuovi campi, Rasetti fu grande e apprezzato nel mondo.

Pubblicità

Tag: , , , , , , , , , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: