Mura Etrusche Patrimonio Unesco, ma il progetto è di Michele Bilancia

 

Cliccare per ingrandire

Cliccare per ingrandire

È STATO CONSUMATO L’ENNESIMO SCIPPO AI DANNI DEL BUON (FORSE TROPPO?) MICHELE BILANCIA.

Una notizia veramente ottima e lungamente attesa (bravi agli amministratori, bravo all’ottimo Mario, baiocco d’oro alla cultura del Cultura Comune Di Perugia): le mura etrusche “patrimonio dell’umanità Unesco”.

Peccato, però, nessuno ricordi che Michele Bilancia e Radici Di Pietra sono intimi amici dell’ambasciatore maltese Ray Bondyn, più volte portato a Perugia dallo stesso Michele (che, sia detto senza vanteria, sostenne personalmente anche le spese!).Ora, ignorarne completamente la creatura è semplicemente irriguardoso e ipocrita (è vecchia la storia di chi si fa bello con le piume del pavone che, prima o poi, cadono a terra svelando le vergognose
nudità).

Carmen Leombruni,

Carmen Leombruni, Michele Bilancia, Ray Bondyn

La proposta e l’elaborazione del progetto sono infatti, ed esclusivamente, uscite dal cuore, dalla mente, dagli scritti, dall’operosità diligente e appassionata di Michele. Possiamo portare decine di persone a testimoniarlo in modo inequivocabile.

Io sono il primo della fila e sono pronto a sostenerlo in tutte le sedi e in ogni forma, per amore di verità.

Allego alcune documentazioni fotografiche (proprietarie ed esclusive) della presenza di Ray a Perugia in diversi momenti amicali, conviviali e culturali
Sandro Allegrini

Tag: , , , , , , , , , , , ,

Una Risposta to “Mura Etrusche Patrimonio Unesco, ma il progetto è di Michele Bilancia”

  1. Commento a: Mura Etrusche Patrimonio Unesco, ma il progetto è di Michele Bilancia | Says:

    […] https://goodmorningumbria.wordpress.com/2014/05/08/mura-etrusche-patrimonio-unesco-ma-il-progetto-e-d… […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: