Meccanotecnica Umbra sostiene il restauro del Tempietto sul Clitunno

tempietto_1Un contributo di sessantaquattro mila euro in due anni per finanziare gli interventi di restauro e di manutenzione del Tempietto di Campello sul Clitunno. È questa la cifra che sarà messa a disposizione da Meccanotecnica Umbra che stamani, giovedì 19 febbraio, ha sottoscritto la convenzione con il ministero dei Beni e delle Attività Culturali. L’azienda di Campello, specializzata nella produzione di tenute meccaniche per i settori automotive ed elettrodomestici, è nata in Umbria circa 50 anni fa e qui è ancora fortemente radicata. A partire dal 2000 Meccanotecnica ha saputo posizionarsi anche nei mercati esteri dove maggiore è lo sviluppo economico e dove ha trovato importanti sbocci commerciali.

A sottoscrivere la convenzione, durante una breve cerimonia nella sede del Comune di Campello, sono stati il presidente di Meccanotecnica Umbra Alberto Pacifici e il soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici dell’Umbria Anna Di Bene. “Alberto Pacifici – ha detto Di Bene – si è proposto per finanziare il restauro di uno dei monumenti più significativi dell’Umbria tanto da essere inserito nel 2011 nel circuito dei siti Unesco. Una disponibilità cosi diretta e chiara è stata molto emozionante e dimostra l’amore del presidente Pacifici per l’arte e per suo territorio. Il contributo sarà impiegato per interventi di restauro, di consolidamento del tetto e dei paramenti murari e per la revisione degli impianti illuminazione”.

Il Tempietto, che si trova lungo la vecchia Flaminia, ha l’aspetto di un tempio corinzio la cui origine – è detto nel testo della Convenzione che è stata sottoscritta – è da collocarsi tra il IV e il VI secolo d.C. Probabilmente è sorto sullo stesso luogo di un tempio di culto pagano tra quelli dedicati al dio Clitunno. L’edificio è composto di due piani e di un’area verde di pertinenza.

Tag: , , , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: