Una serata musicale di straordinario interesse il giorno 6 settembre (ore 21),
Con un concerto d’organo del Maestro Angelo Bruzzese, che eseguirà arrangiamenti su temi popolari di due importanti musicisti del tardo settecento e dell’ottocento: Giovanni Morandi e Carlo Brodo Occasioni particolarmente vantaggiose sono poi riservate a collezionisti e filatelici (ma solo per il giorno 8 dalle ore 14 alle ore 20) che avranno la possibilità di acquistare lo “Special minifolder” riferito alla festa della Consolazione e contenente il Francobollo e la cartolina dedicati al Tempio della Consolazione, emissione di Poste italiane dello scorso 27 maggio 2015.
Riconfermato, visto il grande successo degli anni scorsi, il concorso fotografico “Polvere di stelle sul Tempio della Consolazione”, ormai giunto alla terza edizione. Il Concorso è sempre abbinato alla edizione 2015 del concorso Wiki Loves Monuments cui il Tempio della Consolazione (monumento di proprietà di ETAB) partecipa per la terza volta. Particolarmente interessante sarà anche il programma religioso, con una processione che dalla Chiesa del Crocifisso proseguirà fino al Tempio della Consolazione nella serata di lunedì 7 (ore 21), oltre, naturalmente, alla solenne concelebrazione – presieduta da S.E. Mons. Benedetto Tuzia Vescovo di Orvieto–Todi – prevista per le ore 18 del giorno 8.
A chiusura della giornata dell’8 settembre (martedì), nel pieno rispetto di una tradizione ultrasecolare, si terrà il grandioso spettacolo pirotecnico.
Ma come novità assoluta, la tradizionale festa tuderte non si chiuderà definitivamente con i fuochi dell’8, ma si prolungherà sino al 9 settembre alle ore 21,00, con un concerto dei Maestri Pierluigi Mencaglia (violino) e Luigi Ricci (contrabasso-basso continuo), che eseguiranno due sonate di Antonio Vivaldi.
Tag: consolazione, della, festa, todi
Rispondi