Sarà presentato in conferenza stampa, martedì 8 settembre, alle ore 11.30, presso la Cappella dell’antico Seminario vescovile nel complesso della cattedrale di San Lorenzo, l’evento culturale promosso dal Comune di Perugia e dall’Archidiocesi dal titolo: “Luoghi invisibili. La Perugia che si scopre”.
Si tratta di una manifestazione con la finalità di far scoprire a perugini e turisti il volto più nascosto di una città affascinante. Potranno essere visitati luoghi di culto e non solo, ricchi d’arte e di storia, cosiddetti “minori”, non fruibili nel corso dell’anno. Nei fine settimana sabato 12 e domenica 13 e successivi 19 e 20 settembre si terranno aperture straordinarie di questi luoghi, visite guidate ed eventi di varia natura, per alcuni dei quali è necessaria la prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Alla conferenza stampa interverranno il Sindaco del Comune di Perugia Andrea Romizi, il Vescovo ausiliare Mons. Paolo Giulietti, l’Assessore comunale alla Cultura, Turismo e Università Maria Teresa Severini e il medievalista Franco Mezzanotte. Alessandra Roila, operatrice del Museo del Capitolo della Cattedrale di San Lorenzo, illustrerà brevemente l’arte e la storia della Cappella dell’Antico Seminario vescovile, non sempre aperta al pubblico.
Indicazioni per raggiungere la Cappella dell’antico Seminario vescovile: ingresso da piazza IV Novembre adiacente la Libreria Paoline, percorsi alcuni metri prima di arrivare nel chiostro, entrare nel vano con gradini e prendere l’ascensore di sinistra fino al 3° piano.
Tag: andrea, cattedrale, comune, giulietti, invisibili, itinerari, lorenzo, luoghi, maria, paolo, perugia, romizi, san, severini, teresa, Turismo, vescovo
Rispondi