San Bevignate- FIAT LUX, la rivelazione della conoscenza templare

Perugia, Chiesa di San Bevignate   Giovedì 17 Settembre ore 21

FiatLux_Fortini (3)Un grande ritorno, una replica richiesta sull’onda del successo del debutto: Fiat Lux torna a San Bevignate. Giovedì 17 Settembre, con inizio dalle ore 21, per tutti coloro che non hanno avuto la possibilità di assistere allo spettacolo lo scorso Giugno, l’affascinante Chiesa Templare di Perugia verrà “letta” e vissuta con occhi e sensi rinnovati da un approccio assolutamente originale.

In occasione dell’ International  Year of the Light, la celebrazione della luce a San Bevignate assume la forma di una rivelazione: la rivelazione della conoscenza della cultura  templare, al di là delle suggestioni romanzate fiorite più o meno ad arte intorno ai Templari nel corso dei secoli.

“Fiat Lux- la rivelazione della conoscenza templare a San Bevignate” è uno spettacolo di musica, testi e – naturalmente – luce, che attraverso una partitura originale intende leggere e rivelare alcuni temi vitali della cultura dei Templari negli affreschi presenti nella Chiesa perugina.

Ideato da Umbria Ensemble in collaborazione con il Comune di Perugia, Assessorato alla Cultura, “Fiat Lux” sviluppa una trama narrativa costruita intorno ai capolavori cameristici di Haydn, Mozart, Schubert, Ravel e Barber, ciascuno scelto per interpretare un elemento tematico, culturale e storico presente negli affreschi del tempio gotico dedicato al leggendario eremita perugino Bevignate  e la cui storia è strettamente connessa con quella dei “Milites Templi”.

“L’ombra, la luce”; “L’armonia cosmica”; “L’equilibrio degli opposti”; “Il divenire”; “L’eterno femminile”: questi i capitoli di una storia che scorre silenziosa parallelamente agli eventi ed ai luoghi della nostra quotidianità, e che molto, ancora ha da dirci.

Un’apposita regia di luci, insieme con i testi originali scritti da  Marco Nicoletti e recitati da Emanuela Faraglia, disegna un perfetto contrappunto con la musica, per entrare totalmente nell’esperienza templare superando le abituali indicazioni didascaliche.

Un’esperienza da non perdere. L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti.

 

Tag: , , , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: