Perugia: a palazzo Donini tavola rotonda su “sanità digitale – meno costi e più servizi”

opera del maestro Michele Mencarelli, esposta in maniera permanente presso Gherlinda

opera del maestro Michele Martinelli, in esposizione permanente presso Gherlinda




“Sanità digitale – Meno costi e più servizi”: è questo il tema della tavola rotonda che si svolgerà domani, venerdì 25 settembre, nel Salone d’Onore di Palazzo Donini, alle ore 10 e che sarà introdotta dalla vicepresidente del Senato e presidente di “Glocus” Linda Lanzillotta, e dal saluto della presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini.

L’iniziativa è organizzata da “Glocus”, “think tank” che dal 2003 elabora progetti e proposte per la promozione dell’innovazione e della modernizzazione economica, sociale e istituzionale dell’Italia in un contesto europeo e che riunisce manager, imprenditori, professionisti, parlamentari, accademici e cittadini, cooperando anche con imprese, associazioni e centri di ricerca europei.

Alla tavola rotonda, coordinata da Carlo Maria Medaglia (coordinatore Area Innovazione Glocus), sono previsti gli interventi del vicepresidente della Giunta regionale Fabio Paparelli, assessore con deleghe in materie di Politiche per la competitività e crescita del sistema economico-produttivo regionale, e degli assessori regionali Luca Barberini, assessore alla coesione sociale e Welfare, ed Antonio Bartolini, assessore alle Riforme e all’innovazione della pubblica amministrazione regionale. Interverranno, inoltre, Stefano Bigaroni, amministratore unico di UmbriaDigitale; Massimo Casciello, direttore generale Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica del Ministero della Salute; Domenico De Masi, docente di Sociologia all’Università “La Sapienza” di Roma; Francesco De Rebotti, presidente Anci (Associazione nazionale Comuni) Umbria; Giuseppe Tilia, responsabile del progetto “Agenda Digitale” per Telecom Italia; Gianluca Vinti, direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica, Università degli studi di Perugia.  Le conclusioni saranno precedute dagli interventi del pubblico.

Tag: , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: