Castelluccio di Norcia: I Selfie e lo scempio della fioritura

fioritura-castelluccio-07RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
Personaggi: La fioritura dei Piani di Castelluccio
La” fioritura” di Castelluccio di Norcia un vero evento naturale maestoso e
spettacolare conosciuto a livello planetario che tutti gli anni regala
emozioni. Emozioni che si diradano in questi giorni di massimo splendore.

Cosa sta succedendo alla piana più famosa al mondo?
La scena è la seguente: io una turista come tutti vado a Castelluccio per
vedere, ammirare e fotografare la famosa fioritura mi trovo innanzi a scene
grottesche di litigi tra turisti disinformati e molto spesso incivili (come se
nessuno sapesse che in quei campi è coltivata la lenticchia)che
oltrepassano i divieti di calpestio dei campi entrando e distruggendo
incauti ed i proprietari dei campi che sono lì a difendere la loro semina di
lenticchie. Provo a chiedere spiegazioni su ciò che accade e sul perché cercando di
comunicare con qualche agricoltore arrabbiato che mi illumina dicendomi
che La Piana o Pian grande è costituita da campi coltivati a lenticchia,
La famosa Lenticchia di Castelluccio di Norcia (IGP) un prodotto
ortofrutticolo italiano ad Indicazione Geografica Protetta, tipico dei piani di
Castelluccio, chiamata “lénta” un legume antichissimo che fiorisce tra
maggio e agosto che viene raccolta verso la fine di luglio primi di agosto
una coltivazione esclusivamente biologica, questo legume divenuto
ricercatissimo.
Dietro le “quinte” della fioritura ci sono loro gli Agricoltori che a fine
inverno seminano nei loro campi la “lènta” e altri cereali.
La geometria colorata dei fazzoletti di terra rappresenta il loro lavoro e i
fiori spontanei che sbocciano con tonalità che vanno dal giallo al rosso dal
viola al bianco (genzianelle, papaveri, narcisi, violette, asfodeli, viola
Eugeniae, trifogli, acetoselle e molte altre ancora) dimostrano che la
coltivazione avviene senza diserbanti e pesticidi.
Quindi perché ti lamenti? Cosa succede?
La mancanza di educazione e civiltà, di chi visita il borgo di Castelluccio e
la Piana, la mancanza di una informazione ambientale per i criteri di
comportamento, la mancanza di una vigilanza amministrativa ha fatto in
modo che la meravigliosa piana oggi si sia trasformata in una grande giostra
dove tutti o quasi possono fare e comportarsi come vogliono e
quindi regala due tipi di show…il primo in realtà dove contribuisce l’uomo
con il duro lavoro della semina di lenticchia e la natura si evolve contribuendo
allo sviluppo della flora e fauna e il secondo show divenuto quello più
caratteristico è rappresentato da tutti quei turisti che inconsapevoli,
ignari, poco informati indifferenti e menefreghisti del fenomeno
“Fioritura” che si inoltrano, passeggiando, correndo mangiando etc…
nei campi privati distruggendo semine di lenticchie oltretutto segnalati
da cartelli di divieti di calpestamento e di transito dagli stessi proprietari
terrieri senza neanche rendersi conto del danno che provocano ai coltivatori
stessi che non hanno dalla loro parte l’attenzione e l’aiuto che meritano
parliamo di danni enormi economici e non solo. Una piana che si
trasforma in un grande parcheggio d’estate.
Uno show di soldi e pubblicità da sfruttare fino all’ultima lenticchia.
Non tutti i turisti sono inconsapevoli certo …c’è una minoranza che rispetta
ed è educata, ma molti e si specifica la maggior parte di essi sono un insieme
di personaggi in cerca di un selfie nella piana vuoi con cellulari vuoi con
maestose macchine fotografiche il tutto per una pubblicazione social, un
concorso fotografico o per una valanga di like!
Molti gruppi social stanno segnalando il degrado e la distruzione ambientale
che accadono soprattutto in questo periodo della fioritura.
L’informazione ambientale e sostenibile verso la piana di Castelluccio e verso
il paese stesso potrebbe essere il colpo di scena prima della fine o ultimo atto
per la sopravvivenza di questo luogo magico e magnifico.
Un luogo che andrebbe valorizzato e vissuto in tutte le stagioni, da
salvaguardare come patrimonio dell’umanità.
Una turista innamorata di Castelluccio

Tag: , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: