I FESTIVAL DI MUSICA CLASSICA NON SONO SEMPRE UN RICHIAMO CULTURALE PER I PERUGINI

ilana

Ilana Vered

In questi giorni a Perugia, si sta svolgendo, il prestigioso “Music Fest Perugia 2016”, in varie locazioni cittadine, ed in particolare, presso la Sala dei Notari.

Festival che ci viene offerto, da oltre dieci anni, per iniziativa di due mecenati della Musica classica: la pianista Ilana Vered e Peter Hermes.

Un evento musicale, che fa convergere nella nostra Città, un grande numero di giovani musicisti, provenienti da più parti del mondo, per un Master Class, di strumentali, specialmente per il pianoforte, come voci liriche, tutti accompagnati dall’eccellente Orchestra Filarmonica di Alicante, proponendoci due concerti giornalieri, di eccezionale qualità.

Purtroppo dobbiamo constatare un’assenza quasi totale del pubblico perugino, se non dei pochi sporadici frequentatori, che si possono contare sulle dita di una mano!

Oltre al totale disinteresse del pubblico perugino, notiamo anche, l’ingiustificabile assenza dei rappresentanti istituzionali, dei quali, solo l’Assessore alla Cultura Teresa Severini, può essere in parte giustificata, trascorrendo in questo mese di agosto, le sue meritate ferie, oltre ad altri suoi inderogabili impegni personali, che la costringono a disertare, questi incontri musicali.

Se non possiamo, giustamente pretendere, la costante presenza dell’Assessore Teresa Severini, ben altri rappresentanti della Cultura, dovrebbero di volta in volta alternarsi, per sostituirla.

Tra i vari membri della Commissione Cultura del Comune, o funzionari amministrativi, collaboranti negli stessi uffici culturali, dai quali dipende, il patrocinio per gli eventi musicali, nessuno sembra essere coinvolto per questo richiamo culturale.

Nessuno di questi personaggi, non sono mai presenti, né per quest’occasione del “Music Fest Perugia”, né in altri eventi culturali, sempre riguardanti la Musica Classica.

E’ altrettanto doveroso costatare, che neanche gli associati delle tante Associazioni e Istituzioni musicali, della nostra Città, sono presenti, come anche musicisti locali, che dovrebbero rappresentare, la nostra Cultura Musicale Classica perugina.

Queste Istituzioni, i loro soci e rappresentanti, stanno dimostrando una totale indifferenza, nei confronti di questo Festival, un disinteresse che conferma un certo “snobismo provinciale”, che si riscontra anche per altri notevoli eventi internazionali di musica classica.

Forse ci s’illude troppo, nel pretendere dai nostri concittadini e loro rappresentanti, un interesse per la Musica Classica importata da fuori confine. E’ vero che non possiamo pretendere e paragonare questa Cultura esterofila, con le legate, più legate alla nostra Regione, come Umbria Jazz, o l’Umbria che Spacca.

I nostri concittadini sono attratti da altre proposte ricreative e goderecce, offerte dalle Sagre paesane, lo Street Food, o la grande kermesse autunnale dell’Eurochocolate.

Viene pertanto da chiedersi, ma dove sono i tanti soci degli “Amici della Musica”, come quelli della “Lirica”, o gli stessi insegnanti e studenti del Conservatorio musicale Morlacchi, oltre ovviamente, alle altre Associazioni che proliferano nella nostra Città ?

Queste Associazioni sembrano sopravvivere, in rivale antagonismo fra loro, ignorandosi vicendevolmente e manifestando l’altrettanto ostile indifferenza, anche nei confronti di eventi musicali classici,  provenienti da altre nazioni.

Giuliano Cianelli

Tag: , , , , , , , , , , , ,

Una Risposta to “I FESTIVAL DI MUSICA CLASSICA NON SONO SEMPRE UN RICHIAMO CULTURALE PER I PERUGINI”

  1. Giuliano Cianelli Says:

    Grazie Direttore, lei è sempre gentile e disponibile, senz’altro un buon esempio per la Stampa ufficiale, non sempre libera e autonoma. Giuliano p.s. avrei un’ intervento incisivo, riguardante le aree verdi, da indirizzare specificatamente al “Divino” (Barelli), ma devo soppesare, onde evitare imprevedibili malumori.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: