TREVI – Domenica 28 agosto Trevi in Musica: Concerto Polifonico dei Cantori di Cannaiola Trekking Urbano, esposizioni a Palazzo Lucarini Contemporary Mercato delle Pulci e del Contadino

treviDomenica 28 agosto torna il consueto appuntamento della 4° domenicadalle ore 9 fino al tramonto, il Mercato delle Pulci, in Piazza Garibaldi, dove poter trovare piccolo antiquariato, rigatteria, artigianato e tante curiosità. Tanti gli espositori, piccoli artigiani, antiquari, collezionisti, presenti per raccontarvi le storie degli oggetti in vendita, cotone antico per lenzuola, mobili restaurati, abiti, borse ed occhiali vintage, dipinti e bigiotteria.
Contemporaneamente in Piazza Mazzini, invece, il Mercato del Contadino – Farmer’s Market. Sotto il portico comunale, saranno presenti i tanti produttori locali con le loro produzioni agricole stagionali, l’Olio delle colline di Trevi, verdure, legumi, miele, vino e tante altre leccornie con cui farsi un regalo genuino durante una passeggiata per le vie del centro storico.
Come ogni ultima domenica del mese, il Museo di San Francesco organizza un percorso guidato di trekking urbano alla scoperta di luoghi unici, ricchi di arte e storia della città di Trevi. Si parte alle ore 11.00 dalla chiesa di San Francesco, con affreschi del XIV e XV secolo e il magnifico organo del 1509, il più antico in Umbria, e si prosegue attraverso i suggestivi vicoli cittadini, offrendo la possibilità di godere della bellezza e dell’autenticità del borgo (Info tel. 0742 381628 trevi@sistemamuseo.it ).
Alle ore 21.00, presso la Chiesa di San Francesco, , in occasione di Trevi in Musica, ci sarà il Concerto Poilifonico dei Cantori di Cannaiola.

Inoltre chi verà a Trevi potrà visitare Palazzo Lucarini Contemporary, Centro per l’Arte Contemporanea dove, fino al 4 settembre vi aspetta la mostra “Incondivisasede” progetto artistico di Luca Costantini e Danilo Fiorucci inaugurata l’8 luglio scorso. I due artisti sono stati chiamati a formulare un’ipotesi estetica collettiva e una mediazione spaziale con le sale di Palazzo Lucarini. Trasformare in occasione artistica un lungo sodalizio biografico. Mettere in discussione i fondamenti della propria creatività. Trovare idonee strategie visive per un luogo tanto connotato. Uscire dalla logica dell’opera da atelier. E, infine, triangolare con i curatori i risultati di tutte queste lunghe e approfondite riflessioni. Ecco, in sintesi, la linea conduttrice della mostra. (Aperto dal venerdì alla domenica dalle ore 15:30 alle 18:30. Ingresso gratuito).

Ufficio Turistico Comune di Trevi
Tel. 0742 332269
infoturismo@comune.trevi.pg.it
www.treviturismo.it

Tag: , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: