
Dopo la mostra” Germogli di luce”, patrocinata dalla Regione Umbria, il comune di Perugia e l’Enciclopedia d’Arte Italiana, svoltasi in due edizioni a marzo e a luglio alla Rocca Paolina, la città d’Assisi ospiterà la mostra d’arte contemporanea “L’essere fra il terreno e il divino”.
Alla mostra che si svolgerà dal 9 al 18 settembre, presso la Galleria Le Logge, si potranno ammirare le opere degli artisti premiati nella edizione precedente a Perugia e inseriti nell’Enciclopedia d’Arte Italiana:
Paola Giordano, Lello Negozio e Michele Martinelli per la pittura figurativa, Patrizia Di Poce per la scultura in marmo, Fabiana Taddei per la fotografia e Ezio Tambini per la pittura iperrealista.
Pittura astratta sarà presente con gli artisti Emiliano Biancalana, Vincenzo Di Biase, Giovanna Greco e la pittura figurativa con le opere di Alessandra Anca Palel, Barbara Scaccini e Ornella Zuccherini. Troviamo le sculture in legno di olivo di Massimo Capezzalli e le particolari istallazioni di Marco Montagnani.
Il camino della manifestazione continuerà questo anno con le mostre alla Rocca Paolina a Perugia a novembre e a Corciano a dicembre. A giugno 2017 l’Associazione parteciperà alla mostra di Caroussel Du Louvre – Salone di arte contemporanea” a Parigi, portando cosi lo spirito artistico umbro e italiano in genere oltre i confini e luglio ci sarà la mostra gratuita per gli artisti, presente nella maggior parte delle regioni italiane “L’arte uccide la mafia” ideata dal Presidente dell’Istituto Nazionale della cultura Giorgio Gregorio Grasso e rappresentata nella Regione Umbria dalla curatrice d’arte Alessandra Anca Palel e Michele Martinelli.
Il movimento promuove incontri tra i popoli e culture, una interazione dinamica tra varie energie, nell’ambito culturale, proponendosi di sensibilizzare le persone a diventare parte attiva di un cammino comune per diffondere un messaggio universale di pace.
Le varie edizioni di questo poggetto itinerante hanno un carattere internazionale, proprio per andare incontro alle esigenze d’espressione delle persone di tutto il mondo, trovando nuove sinergie e testimonianze, con l’intento di incanalarle verso un orizzonte di crescita collettiva nella compressione e tolleranza e nel rispetto dell’uguaglianza e dei diritti umani.
A questo poggetto negli anni sono state coinvolte varie istituzioni nazionali e internazionali, artisti di vari paesi e gli rappresentanti delle loro rispettive ambasciate. Sono intervenuti nelle nostre iniziative l’Ambasciatore dell’Iraq presso la Santa Sede del Vaticano, l’Ambasciatore dell’Iraq presso la Repubblica Italiana, la Governatrice del Kurdistan, L’Ambasciatrice del Kosovo, l’Ambasciatore della Federazione Russa e della Grecia.
Sono stati organizzati eventi presso Carrousel Du Louvre a Parigi, Trezzo sull’Adda socio Expo Milano, in collaborazione con il Presidente dell’Istituto Nazionale della Cultura Dott. Giorgio Gregorio Grasso, presso l’Ambasciata dell’Iraq a Roma, le sedi delle ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE : La FAO e la WORLD FOOD PROGRAMME a Roma.
La mostra ad Assisi sarà aperta tutto giorni dal 9 al 18 settembre, dalle 15,00 alle 20,00, nel weekend anche la mattina. Galleria Le Logge, Piazza del Comune , Assisi.
Info: 346 5735635
http://www.sentieridipaceepercorsidiconsapevolezza.it/
Info: 346 5735635
http://www.sentieridipaceepercorsidiconsapevolezza.it/
Tag: alessandra, anca, assisi, di, oxygene, pace, palel, sentiero
Rispondi